Comune e Politecnico insieme rigenereranno l'area Bovisa-Goccia

Realizzare un grande parco pubblico, ampliare il campus universitario del Politecnico e prevedere un polo scientifico tecnologico, creando i presupposti perché diventi un luogo deputato all’eccellenza e alla ricerca. Con questi obiettivi sono state approvate le linee di indirizzo politico per la rigenerazione dell’area Bovisa-Goccia, cui seguirà, una volta approvato il Piano di Governo del Territorio, la sottoscrizione di una convenzione quadro tra Comune e Politecnico, principali proprietari delle aree che porterà alla definizione del piano per il loro sviluppo.
L’accordo ricalca le indicazioni del Piano di governo del territorio in fase di discussione, che prevedeva uno sviluppo dell’area legato a una grande funzione urbana, intesa come l’ampliamento del campus universitario, la realizzazione di un parco di almeno la metà della superficie totale e la riduzione dell’indice di edificabilità per funzioni legate all’università (direzionali, produttive, finalizzate alla creazione di un parco scientifico-tecnologico, residenze universitarie).
L’accordo ricalca le indicazioni del Piano di governo del territorio in fase di discussione, che prevedeva uno sviluppo dell’area legato a una grande funzione urbana, intesa come l’ampliamento del campus universitario, la realizzazione di un parco di almeno la metà della superficie totale e la riduzione dell’indice di edificabilità per funzioni legate all’università (direzionali, produttive, finalizzate alla creazione di un parco scientifico-tecnologico, residenze universitarie).
L’area di circa 350mila metri quadrati vedrà quindi ridurre drasticamente le volumetrie consentite, a favore di un incremento del verde e un consistente ampliamento del campus universitario. «Con questa delibera confermiamo l’impegno a procedere insieme al Politecnico per valorizzare finalmente un’area che riveste un’importanza strategica sia per dimensioni sia per la grande accessibilità garantita dalle stazioni Bovisa e Villapizzone e acceleriamo il processo per le fasi attuative – dice l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran –. L’obiettivo è realizzare un parco pubblico in continuità con altri due grandi parchi che nasceranno nei prossimi anni allo scalo Farini e nell’area Mind, oltre che con il nuovo polmone verde di Cascina Merlata. Parallelamente contribuiremo a rafforzare l’eccellenza milanese rappresentata dal Politecnico, che potrà avere nuovi spazi innovativi per i suoi sempre più numerosi studenti italiani e stranieri».