Print

Il PD torna a nascere andando a mescolarsi con la gente

Written by Debora Serracchiani.

Debora SerracchianiIl Partito democratico si trova nella fase più difficile della sua storia, in un momento in cui la sconfitta elettorale mette in discussione la sua stessa esistenza. Nel passato, per intenderci prima della comparsa di una formazione post-ideologica come il M5S, anche un duro insuccesso elettorale poteva avere diversi effetti, ma non porre a un partito il problema radicale del suo esistere in quanto tale. Adesso è in gioco il nostro futuro, oltre che la nostra storia. Noi dobbiamo perciò trovare le nuove ragioni da porre alla base del nostro agire politico.
Prendiamo atto che il richiamo a parole d'ordine di grande spessore storico e ideale, come riformismo, sinistra, socialismo, non sono più sufficienti. Non basta che ci definiamo "di sinistra" o "popolari" per essere riconosciuti tali.
È un dato di fatto che milioni di elettori, che già ci avevano votato, si sono sentiti meglio garantiti da altri. E siccome le persone sono sempre quelle, siamo noi che evidentemente siamo stati percepiti come diversi. Si pongono allora due problemi. Il primo è non tradire la fiducia di coloro i quali, votandoci, hanno ritenuto comunque di affidarci un mandato. Penso che nessuno ci abbia votato con l'idea di mandarci a fare l'opposizione, ma perché attuassimo nelle istituzioni repubblicane il programma con cui ci siamo candidati. Posto però che adesso il PD è oggettivamente un partito di opposizione rispetto alle forze che hanno ottenuto la grande maggioranza dei voti, bisogna chiarire a noi e agli italiani cosa vogliamo fare adesso, giorno dopo giorno e in prospettiva. Il "no" ad accordi con M5S o con la destra non è pregiudiziale, è la logica conseguenza di una visione diversa del Paese. Quindi nessun Aventino, ma partecipazione diretta al dibattito politico per affermare, dall'opposizione, un'alternativa possibile.
Il secondo problema, speculare al primo, riguarda esattamente questo: quale alternativa e come? E ci riconduce all'interrogativo sul senso e sull'identità del Pd.
Un'onesta valutazione credo ci conduca a dire che, progressivamente, come classe dirigente, ci siamo slegati dal corpo vivo, sofferente e impaurito del Paese. E inevitabilmente abbiamo via via capito e parlato sempre meno la lingua in cui si esprimeva quello che è stato a lungo il nostro popolo. Perché non si può essere "partito di raccolta generale" se si perde l'orientamento rispetto a una base sociale, soprattutto se quella base è la radice storica ed esistenziale del partito. Com'è accaduto che alcuni centri urbani ci hanno votato più di molte aree industriali o delle periferie? Siamo stati là? Abbiamo ascoltato? Abbiamo dato risposte e speranza?
Rivendichiamo giustamente che la nostra è stata la legislatura dei diritti, abbiamo fatto fare un gigantesco passo avanti al nostro Paese. Abbiamo introdotto misure di sostegno per i più deboli. Ma basta questo oppure abbiamo dato la sensazione di non essere presenti sul fronte avanzato del bisogno e dell'insicurezza? E non è probabile che, incalzati dalla oggettiva urgenza di far ripartire il Paese, abbiamo assunto un atteggiamento di supponenza? Le riforme dovevano essere una missione collettiva e sono diventate una questione personale. Il 4 dicembre è alla radice del 4 marzo. Lo dico prima di tutto a me stessa.
Perciò dalle nostre radici dobbiamo ricominciare a fare politica e opposizione, a gettare le basi per un nuovo inizio. E questo nuovo inizio non si costruisce pensando che il mondo giri intorno alla Camera o al Senato, non ha nulla da spartire nemmeno con l'abbuffata di cariche istituzionali che si fa la maggioranza, su cui i cittadini certo non si emozionano.
Non si riparte disputando su questo o quel rituale interno del partito, né alimentando i soliti conflitti sterili.
Il PD torna a nascere andando di nuovo a mescolarsi con la gente, magari prendendosi gli insulti davanti ai supermercati.
Per chi vorrà farlo, ci aspetta un lungo e doloroso viaggio, alla ricerca di un'identità perduta, di una ragione ideale e di uno spazio politico.
Pin It