Print

Cosa sta facendo l'UE per le donne

Written by Patrizia Toia.

Patrizia ToiaChe cosa sta facendo l'UE per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere?
Il lavoro europeo sulla politica di parità di genere si basa sull’"Impegno strategico per la parità di genere 2016-2019", che si concentra su cinque aree prioritarie:
- aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro e la pari indipendenza economica delle donne e degli uomini;
- ridurre la retribuzione di genere, i guadagni e i divari pensionistici e quindi combattere la povertà tra le donne;
- promuovere l'uguaglianza tra donne e uomini nel processo decisionale;

- combattere la violenza di genere e proteggere e sostenere le vittime;
- promuovere l'uguaglianza di genere e i diritti delle donne in tutto il mondo.
Nel 2017 la Commissione europea ha concentrato i suoi sforzi su tre aree principali:
Ridurre il divario retributivo di genere: la Commissione ha presentato un piano d'azione concreto per ridurre il divario retributivo di genere entro il 2019.
Il piano d'azione comprende, tra l'altro, una richiesta della Commissione al Parlamento europeo e agli Stati membri di adottare rapidamente la proposta dell’aprile 2017 e l’invito ai governi e alle parti sociali ad adottare misure concrete per migliorare l'equilibrio di genere nel processo decisionale.
Violenza contro le donne: il 2017 è stato dedicato alla fine della violenza contro le donne con la campagna No Non Nein. La Commissione ha destinato 15 milioni di euro a finanziamenti a ONG che operano in questo settore e ha esteso i finanziamenti al 2018.
Il confronto annuale sui diritti fondamentali del 2017 è stato dedicato ai diritti delle donne in tempi turbolenti, ha affrontato la violenza e le molestie contro le donne nelle nostre società nonché la disuguaglianza economica e politica tra donne e uomini, in particolare per quanto riguarda il genere divario retributivo e equilibrio tra lavoro e vita privata.
La Commissione europea ha inoltre avviato una strategia che si concentrerà sulla partecipazione delle donne specificamente nelsettore digitale per affrontare le nuove sfide che il futuro digitale comporta.
La strategia esaminerà tre aree principali: la rottura degli stereotipi negativi, delle competenze e dell'istruzione, nonché la partecipazione delle donne alla scena imprenditoriale del settore digitale. Queste aree di interesse si basano sul prossimo studio (che sarà pubblicato l'8 marzo)che ribadisce che non solo ci sono meno donne che partecipano al settore digitale, ma anche che questo numero sta diminuendo.
Quali sono i risultati chiave della prossima relazione della Commissione 2018 sulla parità tra donne e uomini?
Occupazione femminile: ha continuato ad aumentare lentamente ma costantemente e ha raggiunto il 66,6% nel terzo trimestre del 2017 (78,1% per gli uomini). Nonostante questi progressi, le donne non raggiungono la piena indipendenza economica. Secondo una recente indagine, rispetto agli uomini, le donne tendono ad essere meno occupate, sono impiegate in settori a basso reddito, lavorano in media 6 ore in più a settimana rispetto agli uomini, ma hanno meno ore retribuite, fanno più pause di carriera, e affrontare promozioni sempre più lente.
Divario retributivo di genere: le donne guadagnano in media il 16% in meno all'ora rispetto agli uomini nell'UE. Il divario varia notevolmente da uno Stato membro all'altro.
Donne nei CDA: le donne rappresentano solo un quarto dei membri del consiglio di amministrazione delle più grandi società quotate negli Stati membri dell'UE.
La Francia è l'unico Stato membro in cui oltre il 40% delle donne erano presenti nei consigli di amministrazione.
Donne in politica: la situazione è molto variabile. I parlamenti nazionali in Svezia, Finlandia e Spagna hanno almeno il 40% delle donne, mentre in sei paesi (Croazia, Cipro, Grecia, Lettonia, Malta e Ungheria) le donne rappresentano meno del 20% dei membri. Allo stesso modo, i governi hanno avuto un numero di donne pari a quello degli uomini in Francia, Germania, Slovenia e Svezia; mentre le donne sono completamente assenti dal governo ungherese.
Violenza contro le donne: rimane un problema. Secondo l'EIGE Gender Equality Index 2017, quando si tratta di misurare la violenza contro le donne" in una scala da 1 a 100, il punteggio dell'UE è 27,5 su 100. Il punteggio varia da paese a paese, da 22,1 in Polonia a 44,2 in Bulgaria.
Quali sono le ultime tendenze sull'indipendenza economica delle donne?
Il divario di genere nel mondo del lavoro è rimasto stazionario negli ultimi anni a circa 11 punti percentuali e ha raggiunto più di 18 punti percentuali se si parla di lavoro a tempo pieno. Grecia, Italia, Malta e Romania hanno il tasso di occupazione più basso per le donne, rispetto a Lituania, Lettonia e Svezia che hanno il più alto.
La quota di donne che lavorano a tempo parziale rimane stabile intorno al 30%, rispetto all'8% per gli uomini, anche se si possono osservare notevoli differenze tra i paesi.
Il lavoro part-time è uno dei fattori chiave che contribuiscono al divario retributivo di genere. E il rischio di povertà delle donne anziane - limitando l'indipendenza economica delle donne.
Cosa sta facendo l'UE per aiutare le donne a rimanere nel mercato del lavoro?
Il pilastro europeo dei diritti sociali stabilisce che l'uguaglianza di trattamento e le opportunità tra donne e uomini devono essere garantite in tutte le aree, compresa la partecipazione al mercato del lavoro, i termini e le condizioni di lavoro e la progressione di carriera.
Per tradurre in pratica queste parole, la Commissione europea ha adottato un pacchetto completo di misure politiche e giuridiche per migliorare l'equilibrio vita-lavoro per i genitori e le donne lavoratrici nell'aprile 2017.
La proposta di direttiva mira a stabilire un diritto a livello di paternità a livello dell'UE e rafforza il diritto esistente al congedo parentale. I padri dovrebbero poter prendere almeno 10 giorni lavorativi di congedo di paternità intorno al momento della nascita del bambino, compensati almeno a livello di retribuzione per malattia.
Inoltre, 4 mesi di congedo parentale verrebbero compensati almeno a livello di retribuzione per malattia e non trasferibili da un genitore all'altro. I genitori avrebbero il diritto di richiedere un congedo flessibile (part-time o in modo frammentario) e l'età del bambino fino alla quale i genitori possono prendere un congedo sarà aumentata da 8 a 12 anni.
La proposta della Commissione introduce ulteriormente il congedo per i lavoratori che si prendono cura di parenti gravemente malati o dipendenti, che sarebbero in grado di prendersi 5 giorni di ferie all'anno, compensati almeno a livello di paga malata.
Infine, la proposta stabilisce i diritti per richiedere accordi di lavoro più flessibili per tutti i genitori lavoratori di bambini fino a 12 e accompagnatori con parenti dipendenti, non solo in termini di tempo (orari di lavoro flessibili e / o ridotti) ma anche in termini di luogo di lavoro (telelavoro).
L'iniziativa comprende anche 10 misure non legislative, che supporteranno gli Stati membri nell'applicazione della normativa vigente in materia di discriminazione e licenziamento, incoraggeranno un uso equilibrato di genere delle spese familiari e di accordi di lavoro flessibili, assicureranno un migliore utilizzo dei fondi europei per migliorare servizi a lungo termine e di assistenza all'infanzia e rimuovere i disincentivi economici per i lavoratori secondari che impediscono alle donne di accedere al mercato del lavoro o di lavorare a tempo pieno.
Come si sta evolvendo il differenziale retributivo di genere?
Per ogni ora lavorata, le donne guadagnano in media il 16,3% in meno rispetto agli uomini nel 2015. Il divario retributivo di genere varia dal 5,5% in Italia al 26,9% in Estonia. Le principali ragioni alla base del divario retributivo sono piuttosto simili in tutti i paesi dell'UE: la mancanza di trasparenza salariale; la sovrarappresentazione delle donne nelle industrie con bassi livelli salariali e la loro sottorappresentazione in industrie ben pagate; l'iniqua distribuzione delle responsabilità di cura tra donne e uomini.
Il 20 novembre 2017 la Commissione ha adottato un piano d'azione per affrontare il divario retributivo di genere 2017-2019, che affronta tutte le cause profonde del divario retributivo di genere (segregazione settoriale, massimale del vetro, stereotipi, questioni relative all'equilibrio tra vita professionale e vita privata) applicazione del principio della parità retributiva). Comprende 20 azioni concrete da consegnare prima del 2019.
Ogni anno, l’Europa richiama l'attenzione sulla questione del divario retributivo tra uomini e donne anche con la giornata europea della parità retributiva. Nel 2017, era il 3 novembre, che è - secondo i calcoli - il giorno in cui le donne dell'UE hanno simbolicamente smesso di guadagnare per il resto dell'anno rispetto agli uomini.
Il principio della parità di retribuzione è incluso nei trattati dell'UE e nella direttiva sulla parità di genere nel settore dell'occupazione e dell'occupazione, che vieta le discriminazioni dirette e indirette fondate sul sesso riguardanti tutti gli aspetti della retribuzione. Inoltre proibisce la discriminazione sessuale nei sistemi di classificazione del lavoro utilizzati per determinare le retribuzioni.
Tuttavia, l'effettiva applicazione del quadro giuridico esistente in materia di parità retributiva rimane una sfida in tutti gli Stati membri. La Commissione sta monitorando l'applicazione corretta della normativa UE sulla parità di retribuzione e sostiene gli Stati membri e le altre parti interessate nel far rispettare correttamente le norme esistenti.
Cosa sta facendo l'UE per aiutare le donne a rompere il “tetto di cristallo”? Nell'ottobre 2017, le donne rappresentavano solo un quarto (25,3%) dei membri del consiglio di amministrazione delle più grandi società quotate negli Stati membri dell'UE, secondo l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere.
Con il 43,4%, la Francia era l'unico Stato membro in cui era presente oltre il 40% delle donne a livello di consiglio, una cifra che è stata raggiunta in seguito all'introduzione di una quota legislativa nel 2011 che obbligava le aziende a raggiungere un obiettivo del 40% entro gennaio 2017. Altri nove paesi avevano almeno il 25% di donne a bordo (Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito). I progressi sono stati compiuti in pochi Stati membri, principalmente a seguito di misure legislative o di altro tipo di misure positive volte a promuovere l'equilibrio di genere. Nella metà degli Stati membri (14), gli uomini sono ancora più numerosi delle donne nei consigli di amministrazione di grandi imprese di almeno 4 a 1 (cioè meno del 20% di donne), mentre a Malta e in Estonia le donne rappresentano meno del 10% dei membri del consiglio di amministrazione.
Il piano d'azione dell'UE per affrontare il divario retributivo di genere ribadisce l'impegno della Commissione a rompere il soffitto di vetro.
La Commissione è determinata ad adoperarsi per l'adozione della proposta di direttiva del 2012, affinché il genere sottorappresentato rappresenti almeno il 40% degli amministratori non esecutivi, al fine di garantire una selezione trasparente dei membri del consiglio di amministrazione; e incoraggiare i governi ad adottare strategie con misure concrete per garantire un migliore equilibrio di genere nel processo decisionale. Inoltre, la direttiva 2014/95 / UE sulla divulgazione di informazioni non finanziarie e sulla diversità impone a determinate grandi imprese (oltre 500 dipendenti) di descrivere la propria politica di diversità su aspetti quali età, genere, formazione e preparazione del personale, nonché obiettivi di tale politica di diversità, sua attuazione e risultati.
Se non viene applicata tale politica, la dichiarazione deve spiegare perché questo è il caso.
Qual è il posto delle donne nella politica europea?
Gli europei sostengono una più equa distribuzione del potere. Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro sull'uguaglianza di genere, il 70% degli europei è a favore di misure legali per garantire la parità tra donne e uomini in politica e l'86% pensa che possano essere rappresentati da donne politiche.
Le donne continuano a essere sottorappresentate nelle posizioni decisionali a tutti i livelli. In effetti, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE, i parlamenti e i governi a tutti i livelli non riflettono la composizione delle società che rappresentano. Sebbene la proporzione di donne appartenenti alle singole o basse Camere dei parlamenti nazionali nell'UE sia passata dal 22,1% nell'ottobre 2004 al 29,3% nel novembre 2017, il tasso di avanzamento è troppo lento. Inoltre, le donne rappresentavano solo il 16,9% dei leader dei principali partiti politici.
Cosa sta facendo l'UE per combattere la violenza contro le donne?
Nel corso del 2017, la Commissione si è impegnata con diverse parti interessate per consentire agli attori di condividere le migliori pratiche e migliorare le strutture di supporto per le vittime di violenze di genere.
La campagna sui social media: campagna NON.NO.NEIN - Dire NO! Fermare la violenza contro le donne lanciata nel 2017 ha sensibilizzato e finanziato progetti concreti che affrontano la violenza contro le donne.
Sono stati messi a disposizione 15 milioni di euro di finanziamenti per gli Stati membri, i governi locali, i professionisti competenti e le organizzazioni della società civile di tutta Europa per intensificare le loro azioni e campagne per combattere la violenza contro le donne. In questo contesto, avvocati, medici, insegnanti e polizia, tra gli altri, sono stati formati per migliorare il loro sostegno alle vittime e per prevenire la violenza di genere. Questa campagna continuerà per tutto il 2018.
Nell'ambito del programma di apprendimento reciproco in materia di parità di genere, la Commissione ha organizzato uno scambio di buone pratiche tra i rappresentanti governativi degli Stati membri. Le buone pratiche comprendevano la politica e la legislazione della Danimarca sull'abuso sessuale digitale e la campagna francese che affronta le molestie sessuali sui trasporti pubblici.
Il Confronto annuale sui diritti fondamentali svoltosi a Strasburgo dal 21 al 21 novembre si è incentrato sui "Diritti delle donne in tempi turbolenti".
La violenza contro le donne è stato uno degli argomenti centrali del confronto, che ha riunito oltre 400 partecipanti, tra cui ministri di circa la metà degli Stati membri, organizzazioni internazionali, accademici di spicco, parti sociali, rappresentanti delle imprese, attori della società civile, giornalisti e professionisti dei media.
Il primo passo per costruire un'alleanza globale per combattere la violenza contro donne e ragazze a livello mondiale è stato fatto a dicembre tra la Commissione, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il Consiglio d'Europa e le donne delle Nazioni Unite. L'obiettivo è stabilire entro la fine del 2018 un'alleanza globale per porre fine alla violenza contro donne e ragazze. Oltre alle azioni nell'ambito delle politiche di parità di genere e giustizia, la Commissione europea si concentra sulla violenza contro le donne in una serie di altri settori politici, come il commercio, la migrazione e gli affari interni, i trasporti e la cooperazione esterna. Inoltre, il Fondo sociale europeo sostiene azioni mirate per combattere la violenza contro le donne, in particolare le donne con disabilità e le persone più vulnerabili o svantaggiate.
Per quanto riguarda la tratta di donne e ragazze, la direttiva anti-tratta prevede l'obbligo per le misure di sostegno di essere specifiche per genere. Infine, il nuovo gruppo di priorità politiche adottato dalla Commissione il 4 dicembre 2017 pone il genere al centro, con una serie di azioni dedicate ad affrontare la dimensione di genere di questa grave violazione dei diritti umani e del crimine efferato.
Cos'è la Convenzione di Istanbul?
A partire da novembre 2017, tutti gli Stati membri dell'UE hanno firmato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) e 17 paesi l'hanno ratificata.
La Convenzione è il primo strumento in Europa a stabilire norme legalmente vincolanti per prevenire la violenza contro le donne e la violenza domestica, proteggere le sue vittime e punire i perpetratori. Dopo la proposta della Commissione nel marzo 2016, l'UE ha firmato la convenzione di Istanbul il 13 giugno 2017. Sono in corso i lavori sulla decisione del Consiglio che consentirà la sua conclusione nel 2018.
La convenzione consentirà agli Stati membri di sviluppare un quadro comune per combattere la violenza contro le donne. Cosa sta facendo l'UE per promuovere il ruolo delle donne nella scienza e nell'innovazione? L'uguaglianza di genere è una delle priorità chiave nello Spazio europeo della ricerca. La Commissione europea fornisce, tramite il programma di ricerca e innovazione, i fondi di Orizzonte 2020 alle organizzazioni di ricerca per l'attuazione dei piani di parità di genere. Con il set di dati biennale "lei figura", la Commissione tiene traccia dei progressi compiuti dalle donne nella ricerca e nell'innovazione in tutta Europa. Le statistiche mostrano che le donne stanno guadagnando terreno, ma i progressi sono ancora lenti e irregolari.
Cosa fa l'UE per le donne imprenditrici?
Le donne rappresentano un ampio bacino di potenziale imprenditoriale sottoutilizzato. Ma rappresentano meno del 30% degli imprenditori in Europa. Hanno ambizioni imprenditoriali più conservatrici e meno inclinazioni da scalare. È quindi fondamentale rendere noti modelli di ruolo positivi o creare reti aziendali con una dimensione di genere. Le donne sono colpite in modo sproporzionato dalle difficoltà che devono affrontare tutti gli imprenditori.
Digitalizzazione: nel 2015 le donne rappresentavano solo il 16% degli specialisti ICT e il 17% degli studenti ICT..
Accesso ai finanziamenti: è necessario migliorare i flussi finanziari per le donne d'affari (ad esempio prestiti, capitale di rischio). Le donne usano avvicinarsi a un crowdfunding meno degli uomini. Ma quando lo fanno, hanno più successo.
La Commissione generalmente sostiene le PMI e l'imprenditorialità con una varietà di programmi. Alcune iniziative mirano specificamente alle donne imprenditrici:
- Piattaforma online in Europa per le donne imprenditrici WEgate. Mira a facilitare l'accesso all'apprendimento, al mentoring e alle reti aziendali in tutta Europa.
- Nuova comunità di donne angeli del business e donne imprenditrici per facilitare l'accesso delle donne ai finanziamenti. Questa iniziativa riguarda 14 paesi dell'UE.
- Aumentare il numero di donne imprenditrici che ottengono fondi tramite lo strumento per le PMI di Orizzonte 2020.
Cosa fa l'UE per includere più donne nel settore tecnologico?
L'imminente studio "Women in digital age"http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/604940/IPOL_STU(2018)604940_EN.pdf mette in luce i fattori che influenzano la partecipazione delle donne nel settore digitale. Una volta che le donne sono nel settore digitale, tendono a lasciarlo ad un tasso maggiore rispetto agli uomini. Ciò è particolarmente chiaro nella fascia di età compresa tra i 30 e i 44 anni, che è la fase chiave nello sviluppo professionale di una persona. Questa fascia di età è anche il periodo in cui la maggior parte degli europei ha il primo figlio e / o deve prendersi cura dei bambini piccoli. Questo "fenomeno di abbandono" delle donne dai posti di lavoro digitali ha un costo economico. La perdita annuale di produttività per l'economia europea dovuta alle donne che lasciano i loro posti di lavoro digitali è stimata a 16,1 miliardi di euro. Lo studio mette in evidenza alcuni approcci innovativi per affrontare il divario di genere digitale, che persiste nonostante molti sforzi strutturati. Dopo 1 anno, la Digital Skills and Jobs Coalition ha oltre 300 membri, con oltre 90 organizzazioni impegnate ad affrontare il divario delle competenze digitali.
Le organizzazioni impegnate hanno fornito formazione online e faccia a faccia, certificazioni delle competenze digitali, sensibilizzazione, collocamenti e stage a milioni di europei. Circa un decimo degli impegni si concentra su azioni che attraggono donne e ragazze a imparare competenze digitali per la vita e il lavoro. Il programma di tirocini Digital Opportunity offre a studenti e neolaureati di tutte le discipline tirocini in lavori digitali in un altro paese dell'UE. L'obiettivo è di fornire loro un'esperienza digitale diretta nei campi richiesti dal mercato come la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale, i big data o il marketing digitale.
L'iniziativa fornirà tirocini transfrontalieri per un massimo di 6.000 studenti e neolaureati tra il 2018 e il 2020. I primi tirocini inizieranno a metà del 2018. I tirocinanti riceveranno un'indennità di circa € 500 al mese, per una media di 5 mesi. Il progetto pilota è finanziato dall'UE Orizzonte 2020 e attuato tramite Erasmus +.
I membri della Digital Skills and Jobs Coalition e altre aziende sono incoraggiati ad offrire i tirocini su Erasmus Intern e sui siti Web Eures DropIn. La nuova strategia sulle donne nel settore digitale, avviata dal commissario Mariya Gabriel, responsabile dell'economia e della società digitale, promuoverà azioni come la messa in evidenza di modelli di ruolo di successo per rompere gli stereotipi del settore digitale come un mondo umano come lo studio ha sottolineato che molte giovani ragazze non seguono un'istruzione nei campi relativi alle TIC perché non hanno modelli di ruolo e la vedono come un campo che è più per gli uomini. Incoraggiare le donne di successo nel settore digitale e attirare l'attenzione sui loro risultati è una delle azioni attraverso le quali la Commissione mira a contrastare gli stereotipi.
Cosa sta facendo l'UE per dare potere alle donne attraverso la politica commerciale?
Mentre la politica commerciale è neutrale rispetto al genere nell'UE e altrove, potrebbe non essere sempre sensibile al genere. Ad esempio, lo scambio di servizi è spesso collegato al movimento delle persone, con regole sulle qualifiche e licenze. Tali regole non devono inavvertitamente discriminare le donne. Inoltre, abbiamo bisogno di dati migliori e di input migliori per poter prendere in considerazione le questioni di genere quando valutiamo l'impatto dei nostri accordi commerciali. Come progetto pilota, stiamo includendo un capitolo sulla parità di genere nei negoziati per un accordo di libero scambio con il Cile, rafforzando il coordinamento e la supervisione delle questioni femminili nel commercio. Questi negoziati sono stati avviati nel dicembre dello scorso anno.
Cosa sta facendo l'UE per includere più donne nel settore dei trasporti? L'automazione e la digitalizzazione generano nuove opportunità per le donne nei trasporti. Uno studio pubblicato a luglio 2017 su "Rendere attraente il settore dei trasporti dell'UE per le generazioni future" ha fornito raccomandazioni su come attrarre più donne in questo settore. Nel 2017 è stata avviata una riflessione con un'ampia gamma di parti interessate su possibili azioni che potrebbero essere intraprese a livello UE e nazionale, nonché all'interno di aziende e istituti di formazione. Nel novembre 2017, Violeta Bulc, commissaria europea per i trasporti, ha lanciato la Piattaforma per il cambiamento Women in Transport-EU. Il suo obiettivo è migliorare l'occupazione femminile nei trasporti. Una dichiarazione per garantire pari opportunità a donne e uomini nel settore dei trasporti è stata firmata pubblicamente il 27 novembre 2017 al momento dell'avvio della piattaforma ed è ora disponibile online per raccogliere ulteriori firme.
Cosa sta facendo l'UE per contribuire a promuovere la parità di genere al di fuori dell'Unione europea?
L'UE, in qualità di attore globale, promuove l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile e femminile in tutte le sue azioni in tutto il mondo. Per questo motivo, lavora a stretto contatto con i paesi partner, le Nazioni Unite, le altre organizzazioni internazionali e gli attori non governativi, in particolare le organizzazioni femminili e i difensori dell'uguaglianza di genere. La piena attuazione del piano d'azione sulle questioni di genere nell'UE nelle relazioni esterne (2016-2020) è proseguita e sta mostrando risultati positivi (come illustrato nella prima relazione sull'attuazione pubblicata nell'agosto 2017). Guardando al marcatore di genere DAC dell'OCSE, è stato raggiunto oltre l'11% di miglioramento nell'integrazione della dimensione di genere entro un anno: mentre nel 2015 il 47,3% dei nuovi progetti era segnato principalmente o significativamente per promuovere la parità di genere, nel 2016 questa percentuale è aumentata a 58,8 %. Nel 2017, l'UE insieme alle Nazioni Unite ha lanciato l'inedita Spotlight Initiative per eliminare tutte le forme di violenza contro donne e ragazze. Per questo, l'UE ha messo a disposizione 500 milioni di euro, incoraggiando anche altri partner a partecipare. Nel corso dei prossimi anni, saranno attuati programmi completi per eliminare tutte le forme di violenza contro donne e ragazze, come la violenza sessuale e di genere e le pratiche dannose; tratta e sfruttamento economico (del lavoro); femminicidio; e violenza domestica e familiare.
Le principali aree di intervento includeranno il rafforzamento di quadri legislativi, politiche e istituzioni, misure preventive, accesso ai servizi e miglioramento della raccolta di dati in Africa, America Latina, Asia, Pacifico e Caraibi. L'azione dell'UE segue un approccio onnicomprensivo per affrontare le disparità di genere in tutto il mondo. L'UE è attivamente impegnata con i paesi partner nelle sedi multilaterali a contribuire in modo coerente all'avanzamento dell'agenda sulla parità di genere, in particolare alle sessioni annuali della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW) e alle sessioni del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite come la politica chiave -fare i forum ONU. L'UE sostiene inoltre l'attuazione della Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) e della Dichiarazione e piattaforma d'azione di Pechino, nonché il programma d'azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICDP).
Nel corso del 2017 sono state lanciate le seguenti iniziative chiave: L'iniziativa Riflettori UE-ONU volta ad eliminare tutte le forme di violenza contro donne e ragazze, sostenuta con 500 milioni di euro dall'UE. In stretta cooperazione con il servizio europeo per l'azione esterna, la Commissione, a nome dell'UE, ha svolto un ruolo chiave nella preparazione della tabella di marcia del G7 per un ambiente economico sensibile al genere adottato ufficialmente dai leader del G7 nel vertice di Taormina del maggio 2017. Questo è stato il primo incontro ministeriale del G7 dedicato al tema dell'uguaglianza di genere.
La tabella di marcia si concentra sulle politiche strutturali che rientrano nella giurisdizione dei governi centrali e che potrebbero avere il maggiore impatto sulla parità di genere. L'UE svolge un ruolo attivo nel massimizzare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), che fanno parte dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A tal fine, Eurostat ha pubblicato un documento intitolato "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea - Relazione di monitoraggio 2017 sui progressi verso gli SDG in un contesto UE". La relazione segna l'inizio del monitoraggio regolare da parte di Eurostat dei progressi verso gli SDG in un contesto dell'UE, compreso l'SDG 5. Contribuendo alla revisione approfondita dell'SDG5, la relazione dello scorso anno sull'uguaglianza tra donne e uomini nell'UE ha riferito sui lavori sull'SDG5, i suoi obiettivi e indicatori. In risposta alla richiesta di informazioni sul contributo dell'UE agli OSS, la relazione 2017 sulla parità tra donne e uomini nell'UE è stata presentata al Forum politico ad alto livello 2017 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile dal commissario Mimica il 17 luglio. La Commissione si impegna inoltre a prevenire la violenza di genere nelle crisi umanitarie. Il 21 giugno 2017, l'UE è subentrata dalla Svezia nella guida dell'iniziativa globale "Invito all'azione per la protezione dalla violenza di genere nelle emergenze". Nelle crisi umanitarie, la violenza di genere è spesso diffusa. L'invito all'azione riunisce quasi 70 organizzazioni umanitarie con una missione: riconoscere la violenza di genere come pericolosa per la vita e affrontarla fin dal primo momento di crisi.
Durante la sua leadership fino alla fine del 2018, l'UE lavora sulle seguenti quattro priorità: (1) Aumentare il sostegno alla necessità di prevenire e rispondere alla violenza di genere, (2) Aumentare l'attenzione sulla prevenzione della violenza di genere nelle emergenze (3) Portare l'invito all'azione sul campo, dove può avere l'impatto maggiore. (4) Attuare gli impegni, seguendo la tabella di marcia dell'invito a presentare proposte 2016-2020. Nell'introduzione della road map di invito all'azione nell'ambito del programma Enhanced Response Capacity, la DG ECHO ha stanziato 1 milione di euro per lo sviluppo di capacità nel 2017. La Commissione ha anche collaborato attivamente con le donne nel settore digitale nei Balcani occidentali e ha in programma di creare una rete di donne e ragazze dell'ICT per fungere da modelli di riferimento per incoraggiare le donne e le ragazze a ottenere di più nel settore delle TIC. La strategia digitale per lo sviluppo suggerisce anche azioni concrete che responsabilizzino le donne e le ragazze utilizzando la tecnologia digitale per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile in materia di parità di genere.
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook
Pin It