La ricerca riguarda tutti noi
Ormai sentiamo sempre di più parlare di ricerca e innovazione come volani per la crescita economica e come la principale opportunità per lo sviluppo.
Voglio chiarire subito che la ricerca non è un problema di ricercatori e imprenditori, ma è un tema di tutta la società.
Quello che però è poco noto è che grandissima parte della ricerca, anche italiana, deriva da finanziamenti europei e in particolare da Horizon 2020, il programma settennale di oltre 77 miliardi di euro per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione, che sostiene l'eccellenza scientifica in Europa.
Horizon 2020 ha contribuito, tra l’altro, a realizzare conquiste scientifiche di alto profilo quali la scoperta di esopianeti il bosone di Higgs e le onde gravitazionali e almeno 19 vincitori di premi Nobel hanno beneficiato di finanziamenti dell'UE per la ricerca prima o dopo essere stati insigniti del premio.
Voglio chiarire subito che la ricerca non è un problema di ricercatori e imprenditori, ma è un tema di tutta la società.
Quello che però è poco noto è che grandissima parte della ricerca, anche italiana, deriva da finanziamenti europei e in particolare da Horizon 2020, il programma settennale di oltre 77 miliardi di euro per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione, che sostiene l'eccellenza scientifica in Europa.
Horizon 2020 ha contribuito, tra l’altro, a realizzare conquiste scientifiche di alto profilo quali la scoperta di esopianeti il bosone di Higgs e le onde gravitazionali e almeno 19 vincitori di premi Nobel hanno beneficiato di finanziamenti dell'UE per la ricerca prima o dopo essere stati insigniti del premio.
Come Vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia, ho lavorato in prima persona alla costruzione di questo programma, partito nel 2014 e ora sto lavorando alla sua revisione per migliorarlo in vista del prossimo settennato.
Ad ottobre 2017 Orizzonte 2020 aveva finanziato complessivamente oltre 15 000 sovvenzioni per un importo di 26,65 miliardi di euro, quasi 3,79 miliardi dei quali sono stati destinati alle PMI.
Il programma ha anche offerto, in particolare alle PMI, accesso al capitale di rischio per un valore superiore a 17 milioni di euro nel quadro di "InnovFin - Finanziamento dell'UE per l'innovazione".
Inoltre 3143 ricercatori del CER operanti in organizzazioni ospitanti e 10176 borsisti nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie hanno beneficiato di sovvenzioni del valore, rispettivamente, di quasi 4,87 miliardi euro e 2,89 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la sola Italia, Horizon 2020 ha finanziato oltre 1500 PMI e progetti di ricerca per oltre 2 miliardi, con il coinvolgimento di 6033 partecipanti. Una nota di merito va, per quanto riguarda la Lombardia, al Politecnico di Milano, che è il secondo in Italia per numero di progetti finanziati.
In questi giorni è stato pubblicato il programma di lavoro per gli ultimi tre anni di questa programmazione di Horizon, con l’obiettivo di aumentare l'impatto del suo finanziamento per la ricerca concentrandosi su un numero minore di temi, come la migrazione, la sicurezza, il clima, l'energia pulita e l'economia digitale.
Orizzonte 2020 sarà inoltre maggiormente orientato a favorire innovazioni pionieristiche e creatrici di mercato.
Inoltre Orizzonte 2020 farà un uso migliore dei suoi premi "Sei pronto ad afferrare la sfida?" per fornire soluzioni tecnologiche all'avanguardia ai problemi urgenti che i nostri cittadini devono affrontare.
Qui di seguito trovate alcune informazioni e i link dove accedere ai bandi: sebbene richiedano partnership con più Paesi membri, mi sembra utile diffondere queste informazioni in maniera ampia.
Innovazione che crea mercato
Il programma di lavoro introduce misure per sostenere il mercato creando l'innovazione, attraverso una prima fase del Consiglio europeo dell'innovazione (EIC).
Il programma di lavoro introduce misure per sostenere il mercato creando l'innovazione, attraverso una prima fase del Consiglio europeo dell'innovazione (EIC).
Ciò sarà aperto a innovazioni in qualsiasi tecnologia o settore.
La prima fase dell'EIC supporterà imprese e imprenditori innovativi per accelerare rapidamente le proprie attività a livello europeo e globale e aiuterà l'Europa a catturare idee innovative con il potenziale di creare nuovi mercati e rafforzare la base industriale.
Con un budget di 2,7 miliardi di euro, riunisce gli strumenti esistenti: lo strumento per le PMI, i premi induttivi, il FET-Open e la Fast Track all'innovazione.
Ulteriori modifiche includono la realizzazione dello strumento di PMI completamente "bottom up" in modo da poter essere supportati progetti innovativi che attraversano settori e tecnologie.
Per il finanziamento nell'ambito dello strumento per le PMI (nella fase 2: sostenere l'ulteriore sviluppo di progetti innovativi attraverso attività quali test, pilotaggio o ampliamento), la Commissione intende inoltre introdurre interviste a faccia a faccia nel sistema di valutazione delle proposte.
Concentrarsi sulle priorità politiche
Il programma di lavoro 2018-2020 concentrerà gli sforzi su un numero minore di temi dalla dotazione più cospicua, che sostengono direttamente le priorità politiche della Commissione attraverso azioni mirate di ricerca e innovazione che possano avere un impatto significativo.
Le "aree di messa a fuoco" sono state progettate intorno a quattro priorità politiche: un futuro a basso tenore di carbonio; economia circolare; digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei; unione di sicurezza.
Queste aree di messa a fuoco sono "chiamate virtuali" che si snodano in diverse parti del programma di lavoro e dotate di un bilancio. Le aree di messa a fuoco dovrebbero creare un impatto eccezionale, affrontando le sfide che abbiamo davanti.
Un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici: 3,3 miliardi di euro: allineerà gli investimenti di R&I con gli obiettivi della lotta al cambiamento climatico di Parigi e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Sosterrà lo sviluppo di soluzioni per raggiungere la neutralità del carbonio e la resilienza del clima entro la seconda metà del secolo.
Nell'ambito di questa messa a fuoco, le azioni di ricerca e sviluppo sostengono l'attuazione dell'Unione europea dell'energia. Oltre 2 miliardi di euro saranno investiti nelle quattro priorità strategiche individuate nella comunicazione per l'innovazione energetica, vale a dire le energie rinnovabili, l'efficienza energetica negli edifici, le soluzioni di elettro-mobilità e di stoccaggio dell'energia. Le soluzioni di accumulo di energia saranno concentrate sulla prossima generazione di batterie (budget 200 milioni di euro), che svolgeranno un ruolo essenziale nella trasformazione della nostra società verso una minore dipendenza dai combustibili fossili e nella riduzione radicale delle emissioni.
Economia circolare: con 1 miliardo di euro sosterrà l'ambizioso pacchetto di economia circolare della Commissione. Attraverso azioni R & I, un forte contributo sarà dato agli obiettivi di sviluppo sostenibile, all'azione del clima, all'efficienza delle risorse, al lavoro e alla crescita e alla competitività industriale.
Digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei: 1,7 miliardi di euro. Affronterà la combinazione di tecnologie digitali (5G, calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, robotica, grandi dati, Internet delle cose, ecc.) con innovazioni in altre tecnologie, come sottolineato nella strategia del mercato unico digitale.
Questo campo offre enormi opportunità per aumentare la competitività industriale, creare crescita e occupazione e affrontare sfide sociali come trattamenti medici personalizzati, mobilità più sicura ed efficiente, sicurezza alimentare e uso sostenibile delle risorse naturali, energia più pulita e sicurezza. Inoltre, una particolare enfasi sarà posta sulla sicurezza informatica e sull'affrontare l'impatto della società della trasformazione digitale.
Unione della sicurezza: 1 miliardo di euro. Sosterrà l'attuazione delle priorità dell'Unione per la sicurezza, come la prevenzione e la lotta contro la criminalità grave, compreso il terrorismo, il miglioramento della sicurezza delle frontiere e la protezione delle infrastrutture dalle minacce, inclusi i cyberattori. Le ricerche sulle minacce alla sicurezza, in particolare il terrorismo, la criminalità informatica, i disastri naturali e artificiali e le minacce ibride, sostengono una risposta innovativa, efficace e coordinata dell'UE per mitigare i rischi e il loro potenziale impatto sulla società europea. Orizzonte 2020 rappresenta il 50% del totale dei finanziamenti pubblici per la ricerca sulla sicurezza nell'UE.
Migrazione: 200 milioni di euro
La migrazione è una priorità politica che riceverà un supporto specifico attraverso il programma di lavoro. Sebbene non sia definito come un'area di messa a fuoco (il contributo finanziario proviene da una sola parte del programma di lavoro), con più di 200 milioni di euro sosterrà la ricerca su questioni quali le cause fondamentali della migrazione irregolare, la gestione delle migrazioni e l'integrazione degli immigrati nelle società ospitanti. I risultati contribuiranno all'attuazione dell'Agenda europea per la migrazione.
La migrazione è una priorità politica che riceverà un supporto specifico attraverso il programma di lavoro. Sebbene non sia definito come un'area di messa a fuoco (il contributo finanziario proviene da una sola parte del programma di lavoro), con più di 200 milioni di euro sosterrà la ricerca su questioni quali le cause fondamentali della migrazione irregolare, la gestione delle migrazioni e l'integrazione degli immigrati nelle società ospitanti. I risultati contribuiranno all'attuazione dell'Agenda europea per la migrazione.
Stimolare la ricerca fondamentale
Orizzonte 2020 continuerà a finanziare la scienza "motivata dalla curiosità" (chiamata ricerca fondamentale o di frontiera). Il programma di lavoro annuale del Consiglio europeo della ricerca per il 2018, adottato in agosto, consentirà di sostenere ricercatori di eccellenza con un finanziamento pari a quasi 1,86 miliardi di euro. Le azioni Marie Skłodowska-Curie, che finanziano borse per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, ricevono un nuovo impulso grazie a un finanziamento totale di 2,9 miliardi di euro nell'arco di tre anni.
Orizzonte 2020 continuerà a finanziare la scienza "motivata dalla curiosità" (chiamata ricerca fondamentale o di frontiera). Il programma di lavoro annuale del Consiglio europeo della ricerca per il 2018, adottato in agosto, consentirà di sostenere ricercatori di eccellenza con un finanziamento pari a quasi 1,86 miliardi di euro. Le azioni Marie Skłodowska-Curie, che finanziano borse per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, ricevono un nuovo impulso grazie a un finanziamento totale di 2,9 miliardi di euro nell'arco di tre anni.
Rafforzare la cooperazione internazionale
Il nuovo programma di lavoro rafforza inoltre la cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione: verrà investito oltre 1 miliardo di euro nelle 30 iniziative faro in settori di interesse reciproco, con un bilancio totale di oltre 1 miliardo di euro.
La cooperazione è necessaria per garantire la leadership scientifica dell'UE e la competitività industriale. Collaborando su scala internazionale, l'Unione europea può meglio assumere impegni globali in linea con le sue politiche esterne.
Gli esempi includono:
- Canada - medicina personalizzata
- Africa - cibo, sicurezza alimentare e agricoltura, energie rinnovabili
- Atlantic Research Alliance
- Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Singapore e Australia - automazione dei trasporti su strada
- COP21 - sostegno alle azioni di cambiamento climatico
- India - sfide all'acqua
- Russia - infrastruttura di ricerca
- Molti partner internazionali - nanotecnologie sicure
Diffondere l'eccellenza
Tra il 2018 e il 2020 saranno stanziati 460 milioni di euro a valere su Orizzonte 2020 con lo scopo di sostenere gli Stati membri e i paesi associati che ancora non partecipano pienamente al programma. L'obiettivo è sfruttare le sacche di eccellenza in Europa e nel mondo. Il programma continua inoltre a promuovere sinergie più strette con i fondi strutturali e di investimento europei.
Ulteriore semplificazione delle norme in materia di partecipazione
Un'altra novità è l'introduzione del progetto pilota per il finanziamento forfettario, un approccio nuovo e più semplice per fornire sostegno finanziario ai partecipanti. Tale approccio sposterà l'attenzione dei controlli ex ante dalle verifiche finanziarie al contenuto tecnico-scientifico dei progetti.
Un'altra novità è l'introduzione del progetto pilota per il finanziamento forfettario, un approccio nuovo e più semplice per fornire sostegno finanziario ai partecipanti. Tale approccio sposterà l'attenzione dei controlli ex ante dalle verifiche finanziarie al contenuto tecnico-scientifico dei progetti.
Il nuovo tasso di finanziamento del 50% ad alcune azioni di innovazione con un livello di preparazione altamente tecnologica mira a finanziare progetti di dimostratori più grandi e ad alto costo e a sfruttare l'impegno dell'industria. Sostituendo il tasso di finanziamento del 70% per azioni di innovazione, questo tasso di finanziamento del 50% è su un numero limitato di argomenti nella parte del programma che copre le nanotecnologie, i materiali avanzati, la produzione avanzata e la biotecnologia.
Scienza aperta
Il programma segna un cambiamento decisivo nella promozione della scienza aperta, passando dalla pubblicazione dei risultati della ricerca nelle riviste scientifiche alla condivisione delle conoscenze in una fase più precoce del processo di ricerca. Al sostegno alla scienza aperta verranno destinati 2 miliardi di euro, mentre 600 milioni di euro saranno assegnati al cloud europeo per la scienza aperta e all'infrastruttura europea dei dati.
Per noi è davvero importante che ci sia un’interlocuzione con la società, con il mondo associativo e con tutte le realtà che possono interloquire fattivamente.
A tal proposito vi voglio segnalare in particolare la Sfida Sociale 6
Molti i temi cari all’Italia e importanti per l'Europa, fra cui:
- soluzioni innovative per lo sviluppo di ambienti urbani e periferie
- Sviluppo regionale e urbano attraverso il turismo culturale
- Città come piattaforma per l'innovazione guidata dai cittadini
- Sviluppo sostenibile attraverso le industrie culturali e creative e le arti
- Il valore sociale della cultura e l'impatto delle politiche culturali
- Sviluppo di una piattaforma per combattere il traffico illecito dei beni culturali
- Il patrimonio culturale per la coesione sociale
- I dati digitali come asset per la cultura
- Big data per le policies
- Digital single market e cultura europea
Tutte le tematiche sopra saranno sviluppate attraverso dei bandi competitivi europei con un allocazione di budget da 1,5 fino a 4 milioni per progetto per un totale di 260 milioni di euro per i due anni.
Il bilancio totale rimanente per gli ultimi tre anni di Orizzonte 2020 (2018, 2019 e 2020) è di 37,1 miliardi di euro.
Di tale bilancio, 7,1 miliardi di euro non sono inclusi nel programma di lavoro in quanto sono gestiti attraverso vari partenariati pubblico-privato (3,6 miliardi di euro), partenariati pubblico-pubblici (0,9 miliardi), l'Istituto europeo di tecnologia (1,4 miliardi di euro) e le attività interne del Centro comune di ricerca della Commissione (0,1 miliardi di euro).
Qui trovate i bandi aperti e tutte le indicazioni per partecipare:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
Qui il sito dell’Agenzia APRE che fornisce supporto per la preparazione dei progetti e la ricerca di partner: www.apre.it
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook