Print

Non dimentichiamo Anna Politkovskaya

Written by Matteo Cazzulani.

Matteo Cazzulani Sette anni fa è stata assassinata la coraggiosa giornalista della Novaya Gazeta che ha testimoniato le violazioni dei Diritti Umani da parte dell'esercito russo in Cecenia. Prove indicano responsabilità per l'omicidio delle Autorità politiche russe
Coraggio, dedizione, passione ed ostinatezza nel raccontare violazioni dei Diritto Umani di cui il Mondo è tutt'oggi ancora ignaro. Le qualità che hanno caratterizzato Anna Politkovskaya, giornalista russa assassinata il 7 Ottobre del 2006, sono tanto chiare quanto terribilmente legate con la sua uccisione.
Mentre rientrava a casa dalla spesa, come una mamma qualunque, la Politkovskaya è stata uccisa da sicari con sette colpi di pistola nell'androne di casa.
Il messaggio legato al gesto è inequivocabile: ad essere colpita, con la Politkovskaya, è stata anche la Libertà di Stampa, in un Paese, la Federazione Russa, in cui Democrazia e rispetto dei Diritti Umani sono puntualmente violati.
Del resto, la Politkovskaya, che ha documentato con minuzia le violazioni dei Diritti Umani perpetrate dall'esercito russo in Cecenia per mezzo dei suoi articoli sul giornale di impronta liberale Novaya Gazeta -uno dei pochi media non allineati con il Cremlino- dava fastidio a molti in Russia.
L'assassinio della Politkovskaya è ancora un caso irrisolto, anche se numerose prove -tra cui il giorno dell'omicidio: il compleanno del Presidente russo, Vladimir Putin- suggeriscono che i sicari abbiano agito per conto delle Autorità politiche della Russia.
Curioso come, proprio in questi giorni, il Presidente Putin sia stato candidato al Premio Nobel per la Pace per via della sua opposizione al presunto attacco armato degli Stati Uniti in Siria -azione che, come dimostrato dall'effettivo possesso delle armi chimiche da parte del Regime di Damasco, sarebbe stata legittima.
Se la Comunità Internazionale non ha la memoria corta, Putin più che il Nobel per la Pace riceverà un invito a chiarire il più presto possibile l'omicidio della coraggiosa giornalista russa, e, con lei, di molti altri operatori dei media ed attivisti per i Diritti Umani e Civili repressi con sistematicità dal 2000 -anno della presa del potere da parte del Presidente russo.

Gas e geopolitica imperialista
Inoltre, la Comunità Internazionale deve dire chiaramente basta all'uso delle risorse energetiche come mezzo per l'attuazione di disegni geopolitici di stampo imperialista, come da anni Putin fa con il gas.
Per imporre l'egemonia della Russia sull'Europa Orientale, ed impedire la realizzazione di un'Unione Europea forte e coesa -obiettivi che Putin ha dichiarato a più riprese anche durante l'ultima campagna elettorale- il Presidente russo ha imposto tariffe altissime per il gas ai Paesi dell'Europa Centrale -Polonia, Lituania, Estonia, Lettonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria.
Inoltre, il Cremlino ha concesso sconti ai colossi energetici degli Stati dell'Europa Occidentale -Francia, Germania, Olanda- ottenendo in cambio il loro appoggio politico a Mosca, ed ha progettato gasdotti per togliere ai Paesi dell'Europa Orientale -Ucraina e Bielorussia- lo status di territorio di transito del gas della Russia in UE.
Questo atteggiamento va di pari passo con l'aggressione militare del 2008 nei confronti della Georgia: Paese libero ed indipendente punito per avere dichiarato di ambire all'ingresso nella NATO e nell'Unione Europea.

Una Russia democratica agevola i rapporti economici
La Russia è un Paese con una cultura letteraria inestimabile, ma sul piano politico rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale del Mondo civilizzato, sopratutto della Comunità Occidentale.
È per questo auspicabile e necessario uno sforzo maggiore rispetto a quanto fatto finora affinché, da dittatura nostalgica dell'URSS e dell'Impero zarista, la Russia evolva in una moderna democrazia rispettosa dei Diritti Umani e Civili, della Libertà di Stampa, e delle legittime scelte di politica estera dei suoi vicini.
Aiutare la Russia in questo non facile percorso non significa sacrificare il business con Mosca, bensì agevolare l'instaurazione di relazioni più chiare non solo sul piano commerciale, ma anche politico, umano ed amichevole.
Pin It