Riforma dei partiti al via

Con l'approvazione della nuova legge elettorale, l'Italicum, il tema della regolazione giuridica dei partiti torna di attualità. Non sono più le coalizioni i soggetti elettorali decisivi del sistema ma i singoli partiti. Partiti che non sono più quelli di massa che hanno scritto la nostra Costituzione ma sempre di più partiti nuovi, in alcuni casi partiti personali in altri casi partiti-movimento con scarse o poco decifrabili regole democratiche interne: sempre di più, per usare un'espressione entrata a far parte del lessico quotidiano, "partiti personali". Ma alla personalizzazione della leadership deve corrispondere necessariamente una democratizzazione interna della vita dei partiti. Questo processo è vitale per la qualità della democrazia.
Per seguire l'attività di Emanuele Fiano: sito web - pagina facebook