Sostegno ai lavoratori

È stato un anno difficilissimo. Abbiamo assistito ad una tragedia a cui le nostre generazioni non erano abituate. Ieri è stata approvata in Senato l'istituzione della Giornata in ricordo delle vittime del covid, proprio perché questa tragedia non venga dimenticata, con tutto quello che comporta. Innanzitutto, la necessità di sapere che la cura e gli esiti drammatici sono possibili e, quindi, c'è bisogno che tutti i Paesi si apprestino con sistemi sanitari efficaci e efficienti per evitare che situazioni come questa possano risuccedere.
La Città metropolitana e la Protezione Civile insieme a sostegno di famiglie e volontari

In questi mesi, la Città metropolitana di Milano, in collaborazione con il CCV-MI, ha lavorato con il Coordinamento dei volontari della Protezione civile per trasformare l’azione emergenziale in un intervento inclusivo e virtuoso, coinvolgendo i Sindaci, i volontari, le cittadine e i cittadini, e coordinando, attraverso una governance efficace, gli interventi, valorizzando iniziative e sensibilità, aggiornando trasparentemente informazioni e dati. Da questo impegno è nato il progetto Ci siAMO! - Una serie di azioni per affrontare il protrarsi dell’emergenza sanitaria con tutte le sue implicazioni economiche e sociali.
Certificato vaccinale per facilitare gli spostamenti europei

Si chiama "certificato verde europeo" quello proposto oggi dalla Commissione europea, legalmente vincolante per gli Stati membri, per facilitare gli spostamenti dei cittadini e delle cittadine in maniera sicura e coordinata, in vista dell'estate.
Nella pratica, questo certificato - che sarà disponibile, gratuitamente, in formato digitale o cartaceo - prevede che i cittadini europei potranno tornare a viaggiare fornendo la prova di essersi sottoposti alla vaccinazione, oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal Covid-19 ed avere sviluppato gli anticorpi.
Il poliambulatorio di via Stromboli

Video»
Decreto Sostegni

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19. Il decreto interviene, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, pari all’entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate.