Articoli

Stampa

Relazione sulla Riforma Costituzionale

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoVideo dell'intervento»»

Non è senza emozione che mi accingo ad illustrare la mia relazione alla proposta di riforma costituzionale che viene ora all'esame della Camera.
Per molti di noi, spero per tutti, anche se oggi non siamo tanti, la Carta costituzionale è l'esito, non scontato, di un travaglio terribile che attraversò la nostra patria, la nostra nazione, la nostra comunità, nel corso della dittatura fascista e dell'occupazione nazista nel secondo conflitto mondiale. La Costituzione noi la leggiamo come l'esito di una liberazione, di quella liberazione. La Costituzione per la quale, ancora oggi, noi ringraziamo i padri costituenti, è ciò che viene consegnato a noi da quell'Assemblea, apertasi il 25 giugno 1946, e conclusasi il 31 gennaio 1948, dopo che il Parlamento, nel 1922, era stato definito dal dittatore Mussolini, che prendeva il potere su decisione del re, «un Aula sorda e grigia» il punto più basso dalla definizione delle nostre Aule parlamentari.

Pin It
Stampa

Ue, flessibilità fa rima con credibilità

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaArticolo pubblicato da Europa
La flessibilità non è il contrario della credibilità. L’ho detto chiaramente ieri nell’aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e ora finalmente sarà la Commissione Ue a doverlo mettere nero su bianco.
Il contrario della credibilità è la recessione, la disoccupazione a livelli insostenibili, la crisi sociale che porta la gente al disagio, l’applicazione robotica delle misure di austerità, la deflazione e la finanza pubblica allo sbando a causa della mancanza di crescita. Sono queste le cose che fanno allarmare le agenzie di rating e i mercati.
Una flessibilità intelligente, al contrario, è la migliore garanzia per la solidità dei paesi dell’Area euro. Una flessibilità intelligente che faccia crescere il Pil con buone spese e buoni investimenti.

Pin It
Stampa

TTIP e Comites

Scritto da Giuseppe Taverna, Matteo Cazzulani, Paolo Cova, Carlo Borghetti, Daniele Marconcini, Pasquale Nestico, Anthony Colavita, Giacinto Musicco, Salvatore Ragusa.

TTIPSegnaliamo i video dell'incontro "Democratici verso un cambiamento storico. TTIP e Comites" che si è svolto a Milano con collegamenti da Philadelphia, a cui sono interventi Giuseppe Taverna, Matteo Cazzulani, Paolo Cova, Carlo Borghetti, Daniele Marconcini, Pasquale Nestico, Anthony Colavita, Giacinto Musicco, Salvatore Ragusa.
Video degli interventi»

Pin It
Stampa

Sulle vicende del Pio Albergo Trivulzio

Scritto da Carlo Borghetti e Sara Valmaggi.

Carlo Borghetti e Sara ValmaggiScelta giusta chiedere l’audizione congiunta dei due assessori, Majorino e Cantù, nella logica che abbiamo sempre ribadito di evitare strumentalizzazioni politiche su una vicenda delicata come quella del PAT. Positiva l’unità d’intenti tra Comune e Regione sulla soluzione individuata. E’ stata oggi tracciata una strada comune per andare verso un miglioramento della gestione e un’attenzione maggiore ai bisogni del’utenza. Ci deve essere però un impegno reciproco sulla revisione delle rette: non può essere chiesto unitariamente al Comune, l’impegno deve venire anche dalla Regione per quanto riguarda la quota sanitaria. La risoluzione definitiva di questi problemi, comunque, può essere trovata solo in una revisione del sistema nel suo complesso, che faccia dell’integrazione sociosanitaria l’elemento per una corretta ripartizione delle risorse. Occorre incrementare, cioè, quel 10% oggi riservato al sociosanitario, che copre anche i costi di strutture come queste, ormai insufficiente.

Pin It
Stampa

Le nuove sfide della Sanità

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De Biasi Video dell'intervento della Senatrice Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, riguardo il tema "Il nuovo Patto per la salute tra universalismo e innovazione"»

Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook

Pin It