Voto su Unioni Civili, Milano e lavoro in Antimafia
Un paio di domande sulla situazione politica: avrà letto i commenti di Roberto Speranza sui giornali in cui chiede il congresso del Partito Democratico sulla vicenda di Verdini. Cosa pensa della richiesta dell’onorevole Speranza?
Trovo la polemica di Speranza assolutamente incomprensibile. Abbiamo votato e approvato in una condizione difficilissima una legge che dà il riconoscimento giuridico alle coppie omosessuali e alle unioni civili, dopo tantissimi anni di vuoto e in cui ci si provava senza riuscirci. Credo, quindi, che sia il momento di festeggiare un risultato che era presente nel programma elettorale del PD e che molte persone attendevano da tanto tempo.
Conflitto di interessi: una buona legge dopo vent’anni di limbo

Il problema del conflitto d’interessi trova, dopo venti anni di limbo, finalmente una soluzione equilibrata.
La legge approvata oggi dalla Camera e voluta con forza dal Partito Democratico, definisce in modo chiaro, semplice ed efficace un quadro normativo che impedirà alle principali cariche elettive del nostro Paese, comprese quelle locali, ma anche ai rappresentanti in Parlamento e nei consigli regionali, di avere interessi che interferiscono nella loro azione politica.
La legge approvata oggi dalla Camera e voluta con forza dal Partito Democratico, definisce in modo chiaro, semplice ed efficace un quadro normativo che impedirà alle principali cariche elettive del nostro Paese, comprese quelle locali, ma anche ai rappresentanti in Parlamento e nei consigli regionali, di avere interessi che interferiscono nella loro azione politica.
Collegato agricolo, un futuro sostenibile
Si tratta di un documento vasto contenente tante misure che mirano tutte ad una crescita ed un rinnovamento. Le imprese agricole italiane, molte delle quali create di recente da giovani imprenditori, possono dare un serio impulso al rilancio del Paese.
Il gioco non sia lasciato alla discrezionalità dei Comuni

Intervista a Franco Mirabelli di Anna Maria Rengo per GiocoNews.
Il senatore del Pd, firmatario di una legge di riordino complessivo del settore del gioco, annuncia la tempistica dell'iter e auspica regole certe. Il Senato tornerà presto, prestissimo, a occuparsi di gioco e del suo riordino normativo. Una necessità che, secondo il senatore del Pd Franco Mirabelli, non è venuta meno con l'approvazione della legge di Stabilità 2016, che ha anche aperto la strada a una concertazione, in materia, nell'ambito della Conferenza Unificata Stato Regioni.
La maternità surrogata è vietata in Italia

In Italia la maternità surrogata è già vietata dalla legge 40, articolo 12, comma 6. In moltissimi interventi nel dibattito in Aula in Senato dalle più diverse tendenze culturali, compreso il mio, sono state spese parole di netta contrarietà verso il ricorso al cosiddetto 'utero in affitto', che preferirei venisse definito con linguaggio scientifico maternità surrogata.