Articoli

Stampa

Trump, un pericolo per l’Unione Europea

Scritto da Ignazio Ravasi.

Ignazio Ravasi Le prime mosse del nuovo Presidente americano fanno pensare ad una rottura, da parte degli USA, della strategia di politica estera seguita dopo la guerra fredda. Prima considerazione: le dichiarate propensioni a ricercare un accordo con la Russia di Putin fanno pensare a una volontà di riproporre il driumvirato USA (superpotenza economica-militare) e Russia (potenza militare) per controllare il conflitto Nord/ricchi – Sud/poveri. Ma quel driumvirato ha retto, dopo la seconda guerra mondiale, perché l’allora URSS catalizzava e controllava, nella propria sfera di influenza, i paesi poveri.
Oggi non è più così, la Russia rappresenta una potenza capace di usare soltanto la forza (soprattutto nel vicino medio oriente).
Pin It
Stampa

La legge per regolare i partiti

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Intervista pubblicata da QN.

Zitta zitta, quatta quatta, la legge che riforma la vita interna dei partiti politici italiani è passata all’esame della Camera e ora è in Senato dove però va calendarizzata. La legge (primi firmatari i deputati del Pd Matteo Richetti ed Emanuele Fiano) vuole dare attuazione all’art. 49 della Costituzione che, mai attuato, disciplina i partiti politici, e ha un principio ispiratore, la trasparenza.
Pin It
Stampa

Se si cerca di allungare i tempi, il PD non ci sta

Scritto da Ettore Rosato.

Ettore Rosato
Intervista pubblicata da L’Unità.

«Il Pd ha fatto la sua proposta sul Mattarellum, apriamo un tavolo di discussione e vediamo cosa succede. Ma se sulla legge elettorale c’è un tentativo di allungare i tempi della legislatura, il Pd non ci sta», spiega Ettore Rosato, capogruppo dem alla Camera.
Il Pd ha proposto un confronto prima del 24 gennaio, quando la Consulta dovrebbe pronunciarsi sull’Italicum. Finora non ha risposto formalmente nessuno. Se ne riparla a fine gennaio in Parlamento?
«Vedremo alla ripresa dei lavori parlamentari. Il Pd si è posto con un approccio ampio per valutare le disponibilità di tutte le forze politiche fin da subito, anche perché in commissione alla Camera non è stata calendarizzata la discussione della legge elettorale».
Pin It
Stampa

Nostalgia di proporzionale

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiVi sono molte persone, da ultimo il sen. Moscardelli oggi sull'Unità, che sostengono che la Prima Repubblica non è poi da demonizzare perché fu una fase di grande sviluppo economico e sociale e il maggioritario non è la panacea di tutti i mali, e il Mattarellum men che meno.
Certo, che il periodo 1946-1992 abbia segnato una fase di grande sviluppo per il Paese è fuori discussione, anche se occorrerebbe capire quanto di quello sviluppo sia stato frutto di una vera e propria progettualità politica e quanto sia stata espressione di un accompagnamento della politica nei confronti delle forze sociali ed economiche.
Pin It
Stampa

Sulle riforme nessuno stop

Scritto da Lorenzo Guerini.

Lorenzo Guerini
Intervista pubblicata da Il Mattino.

Ad un mese esatto dalla caduta del governo Renzi, sembra avanzare la voglia di riavvolgere il nastro. Quel nastro. Prima l’ansia del cambiamento a tutti i costi, ora pian piano, l’ansia opposta di resettare quanto fatto. E se cresce la voglia di tornare al proporzionale nei partiti, al governo si lavora subito per gli aggiustamenti. Alla Buona scuola e al Jobs Act, forse per recuperare i voti pd persi. Magari quelli più a sinistra. «Una cosa è intervenire sui dettagli, un’altra è mettere in discussione tutto», premette subito Lorenzo Guerini, vicesegretario nazionale pd rispetto al lavoro fatto dal governo Renzi in mille giorni.
Pin It