Articoli

Stampa

Fiume Seveso: stop esondazioni, pulizia delle acque

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento ad un incontro a Milano.

Sono molti anni che in questa zona discutiamo e affrontiamo il tema delle esondazioni del Seveso.
A mio avviso, negli ultimi tempi sono stati fatti grandi passi avanti.
Finalmente, stiamo discutendo su una proposta concreta che si sta già realizzando e che sta mettendo in campo quelle misure che servono per risolvere un problema che da troppi anni ricade su questo territorio.
Il problema delle esondazioni è indubbiamente legato al fatto che ci troviamo in un territorio che nel corso degli anni è stato urbanizzato oltre misura e, questa situazione unita alla presenza di un corso d’acqua come il Seveso, ha provocato un dissesto idrogeologico fortissimo, come sempre avviene in situazioni simili.
Pin It
Stampa

Ripensare l’energia del futuro

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia
Articolo pubblicato dal bimestrale Gente in Movimento (file jpg).

Ripensare l’industria significa anche ripensare l’energia. Finalmente oggi in Europa tutti concordano sul fatto che la ripresa economica passa per una rivitalizzazione del settore manifatturiero.
Nei mesi scorsi il Governo Renzi ha presentato un piano per la cosiddetta “Industria 4.0” che segna l’atteso ritorno dello Stato negli investimenti e nell’orientamento strategico delle politiche industriali. Anche Francia e Germania hanno presentato piani simili e a livello europeo la Commissione ha già pubblicato delle iniziative supportate da opportunità di finanziamento.
Quello su cui c’è meno consapevolezza però è che la quarta rivoluzione industriale porterà con sé una rivoluzione anche nel modo in cui produciamo, accumuliamo e consumiamo energia.
Pin It
Stampa

Con la scissione il governo è più debole

Scritto da Luigi Zanda.

Luigi Zanda "La scissione indebolisce oggettivamente il governo. Non tanto per i voti di fiducia: penso che gli scissionisti la voteranno. Però accentueranno le prese di distanza su provvedimenti ed emendamenti per marcare la propria identità. E crescerà di conseguenza la possibilità di incidenti parlamentari". Così il presidente dei senatori Pd, Luigi Zanda, in un'intervista al Messaggero. "Vedo il pericolo dell'incidente parlamentare. Non basta auto-proclamarsi forza di governo. Bisogna esserlo nella realtà", afferma Zanda, secondo cui "dipende moltissimo dalle forze parlamentari. Abbiamo davanti un programma ancora ambizioso e la coesione sarà essenziale.
Pin It
Stampa

La realtà parallela di Luciana Castellina

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiSi rimane davvero sconfortati alla lettura dell’articoletto di Luciana Castellina sull’ Unità del 26 febbraio nel paginone dedicato alla crisi interna del PD: veramente crea sconforto leggere quanto poco una persona così intelligente abbia capito della fase attuale e quanto i paraocchi ideologici siano ancora un elemento di disturbo rispetto alla percezione reale degli eventi.
Secondo questa antica seguace di Ingrao la scissione del PD sarebbe un fatto altamente positivo perché certificherebbe la “scissione silenziosa , di fatto, fra il PD e il suo popolo, che dura da tempo”.
Pin It
Stampa

L'Italia politica che non guarda all'Europa

Scritto da Giorgio Napolitano.

Giorgio Napolitano"L'Italia politica che non guarda all'Europa". E' il titolo del lungo intervento del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, pubblicato su La Stampa. Un contributo per rilanciare l'annosa questione dell'integrazione Ue: "Colpisce la distanza che da queste problematiche separa nel momento attuale la politica italiana. Seguo i travagli e le tensioni che la dominano e condivido gravi preoccupazioni per l'interesse generale del Paese, ma tenendo fermo quel distacco da ogni vicenda partitica che l'esercizio di ruoli istituzionali mi ha dettato da decenni. È comunque un fatto che appaiono assurdamente flebili nei luoghi della politica e nei canali dell'informazione gli echi di quel che sta scuotendo l'Europa e il mondo".
Pin It