Articoli

Stampa

Il fascismo è un crimine

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoInvitiamo a leggere l'intervista di Repubblica ad Emanuele Fiano relativa al blitz di Casa Pound a Palazzo Marino.
File PDF»

Per seguire l'attività di Emanuele Fiano: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

Buone idee nei due campi

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Intervista del Corriere della Sera a Giuseppe Sala.

Sindaco, lei sta con Renzi o con Pisapia?
«Sto col Pd. Il weekend mi consegna due consapevolezze, una bella una brutta».
La bella?
«Vasco è un mito».
La brutta?
«Non si arriverà a nessuna intesa tra Pd e Insieme prima delle elezioni».
Pin It
Stampa

Le nostre riforme sono di sinistra

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino"Renzi ha detto una cosa chiara: il Pd è nato per dare all'Italia un partito capace di realizzare un programma di riforme che cambino in meglio il Paese. Noi intendiamo portarle avanti".
Lo afferma l'ex sindaco di Torino, Piero Fassino, in un'intervista a Repubblica. E parlando dell'iniziativa di Bersani e Pisapia, sottolinea che "le alleanze non si fanno su base ideologica, ma su un progetto di governo condiviso".
"Crediamo - dice - in una sinistra che abbia un'ambizione di governo, non minoritaria, che non si ponga continuamente il problema di salvarsi l'anima".
Pin It
Stampa

C’è ancora tempo per un accordo

Scritto da Luigi Zanda.

Luigi Zanda
Intervista al Presidente dei senatori PD di Liana Milella – La Repubblica.

Dopo il Renzi di Milano il Pd quasi andrà al voto da solo…
«Vedo la questione dal punto di vista di un parlamentare che ha sempre dovuto fare i conti con le coalizioni, perché l’Italia, dal dopoguerra a oggi, è sempre stata governata da coalizioni. Come in Europa, e ora perfino in Gran Bretagna. E così sarà anche nella prossima legislatura».
Pin It
Stampa

Verso l'accordo Stato-Regioni per il riordino del settore dei giochi

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento alla Festa del PD di Curtatone (MN) - video.

In questi anni, si è fatto molto lavoro sul tema del gioco. Si è partiti da una situazione di totale deregolamentazione e in cui i Comuni hanno svolto un ruolo di supplenza per mancanza di regole chiare da parte dello Stato su un settore che purtroppo ha condizionato negativamente la vita di molte persone e che ha prodotto anche lo sviluppo di patologie e, soprattutto nel momento della crisi, ha comportato una maggior spesa di soldi per giocare rovinando di fatto delle famiglie.
Pin It