Articoli

Stampa

Messaggio pericoloso per la democrazia da Di Maio

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano Qual è l'inchiesta cui allude Luigi Di Maio nella sua intervista di oggi a Lucia Annunziata a "In mezzora"?
Quale nucleo di forze dell'ordine sarebbe stato smembrato?
Lo dica sennò lancia un messaggio pericoloso per la stessa democrazia.


Per seguire l'attività di Emanuele Fiano: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

Ricominciamo. Dalle persone, da Milano, da un nuovo PD

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento svolto all'incontro "Ricominciamo. Dalle persone, da Milano, da un nuovo PD" (video).

Nei prossimi mesi dovremo discutere molto insieme.
Credo che negli anni in cui siamo stati al Governo abbiamo fatto molte cose utili per il Paese e i cui risultati vedremo meglio anche più avanti.
Gli elettori, però, alle urne si sono espressi e quel 18% che ha preso il PD non credo significhi che i nostri elettori volevano che stessimo all’opposizione. Casomai quella percentuale ci dice che dobbiamo cambiare, che ci vuole discontinuità, che qualcosa non ha funzionato e che dobbiamo ragionare su ciò che non ha funzionato.
Si dice che molti elettori della sinistra oggi non si sentono più a casa nel PD, in realtà non si sentono più a casa in nessun partito della sinistra in Europa e nel mondo, basta vedere i risultati dei partiti di sinistra in Europa.
Pin It
Stampa

De Iure Condendo

Scritto da Vincenzo Ortolina.

Vincenzo Ortolina La direzione Pd ha dunque approvato con solo sette astenuti un documento che tra l'altro afferma che il partito "riconosce l’esito negativo del voto, garantisce il pieno rispetto delle scelte espresse dai cittadini, e al Presidente della Repubblica il proprio apporto nell’interesse generale. Il Partito Democratico si impegnerà dall’opposizione, come forza di minoranza parlamentare, riconoscendo che ora spetta alle forze che hanno ricevuto maggior consenso l’onore e l’onere di governare il paese".
Una decisione "formale" e sostanziale, che mi pare tra l'altro abbia raccolto il 70% dei voti degli eletti, e che dovrebbe sopire le infinite polemiche interne delle ultime settimane. Invece, in un "cupio dissolvi" impressionante, c'è subito qualche dirigente o ex che, sui media, prende di fatto le distanze dal documento, piangendo la sancita impossibilità di un governo M5S-Pd.
Pin It
Stampa

La proposta di Juncker sul bilancio è insufficiente

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaLa proposta della Commissione europea sul bilancio dell’Ue per il periodo 2021-2027 è insufficiente per superare le sfide che abbiamo di fronte, a partire dalla disoccupazione e dalla coesione sociale. Apprezziamo l’aumento dei fondi dedicati alla ricerca, alle Pmi, al programma Erasmus e alle nuove priorità sull’immigrazione, sulla sicurezza e sulla difesa, ma non si può pensare di costruire l’Europa del futuro tagliando i fondi di coesione, che passano da circa il 34% al 29%, e quelli sull’agricoltura.
Dopo che l’anno scorso tutti i leader hanno sottoscritto la Dichiarazione di Roma e hanno approvato il Pilastro europeo per i diritti sociali serviva più impegno sulla coesione, non più tagli.
Pin It
Stampa

Expo dopo 3 anni

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Articolo del Corriere della Sera.

«Non sarei diventato sindaco se non avessi fatto Expo». Beppe Sala torna a casa. Per la prima volta da sindaco varca i cancelli dell’Expo, a tre anni esatti da quel primo maggio 2015. Ora Expo si chiama «Mind, Milano innovation district», e diventerà il più grande parco scientifico e tecnologico d’Italia. La prima persona che Sala incontra è Romano Bignozzi, il mitico capo-cantiere di Expo. Sono abbracci e un filo di commozione. «Anche se ho voltato pagina, professionalmente questo è stato il sogno più bello della mia vita che ha prodotto un’opera che rappresenta le virtù di Milano e della Lombardia».
Pin It