La conferenza sul clima

Intervento alla Camera dei Deputati.
Il Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre rappresenta un appuntamento importante per l'ambiente per due ragioni fondamentali. Infatti, si discuterà del prossimo quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 che prevede, tra le altre cose come sappiamo, una proposta di regolamento sulla modalità e la messa a disposizione di risorse basate proprio sulla base imponibile consolidata comune, sul sistema di scambio di quote di emissioni e sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati. Le maggiori novità riguardano la diversa ripartizione degli stanziamenti. In particolare, come sappiamo la Commissione propone di innalzare i livelli di finanziamento in settori considerati prioritari e ad alto valore aggiunto europeo.
Centro Diurno della Fondazione Mondino

A lanciare l’allarme è il consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani che oggi ha scritto una lettera al presidente Fontana e all’assessore Gallera per chiedere alla Regione di rivedere le proprie scelte e sostenere nelle modalità opportune questo progetto che si era reso indispensabile a seguito del crescente accesso di giovani con turbe psichiche provenienti dai pronto soccorso di molti presidi lombardi.
Il tema Casa è assente nella Manovra del Governo

Il tema della casa resta il grande assente nella manovra economica del Governo giallo-verde. Nella Legge di Bilancio presentata alle Camere non c'è nulla, né idee innovative, né provvedimenti e tanto meno soldi e investimenti.
Eppure se si vogliono affrontare davvero la povertà e le difficoltà di tante famiglie la questione casa è centrale.
Il costo dell'abitazione, infatti, incide in maniera rilevante sui bilanci familiari, quasi sempre ben oltre quel 20% stimato come la misura sostenibile per chi ha redditi medio-bassi per poter vivere dignitosamente.
A ciò si aggiunge la mancanza di risposte per migliaia di persone che non trovano un'abitazione stabile.
La blockchain vista dalle istituzioni

Il Video dell'apertura del Blockchain Forum Italia con il fondatore dell'evento Pietro Azzara e con la Vice Sindaca della Città Metropolitana di Milano.
Video»»
Video»»
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
Milano: un bel modello anche per il nuovo Pd

Questa capacità si vede nei comportamenti dei diversi attori civili e politici. Nel Pd milanese infatti si è affermato in questi anni un modello in controtendenza che ha coniugato confronto e rispetto con l’apertura alla società. Un bel modello da cui ripartire anche per il nuovo PD nazionale che dovremo costruire.