Batteremo Salvini politicamente ma la magistratura deve procedere sul caso Diciotti
Altri in questi giorni e in questa lunga discussione hanno meglio di me illustrato le ragioni giuridiche e regolamentari per cui voteremo a favore dell'autorizzazione a procedere. Mi limito a richiamare su questo l'intervento recente del presidente del Consiglio Conte, il quale ieri, sulla questione dell'immigrazione, ha detto due cose molto semplici, che condivido: la questione migratoria deve essere affrontata non considerandola un'emergenza e ponendosi l'obiettivo di governare il fenomeno delle migrazioni.
Perplessità sul Tar di Brescia

Le parole hanno un peso specifico rilevante, e se a pronunciarle in occasioni ufficiali sono alte cariche dello Stato il peso aumenta considerevolmente.
Definire un Esecutivo pavido o impavido appare quindi una scelta che richiede una qualche cautela, soprattutto se espressa in veste ufficiale.
Il Design dovrà caratterizzare le città del futuro per bellezza e qualità

Su Il Sole24 Ore il mio intervento all’incontro con designer, produttori e autorità alla presentazione della Giornata del Design italiano nel mondo:
Il titolo che avete dato a questa giornata “Il design e la città del futuro. Qualità della vita e nuove frontiere dell’abitare” è particolarmente interessante, perché siamo di fronte alla necessità di un cambio di paradigma per dare una risposta adeguata alle domande dell’oggi, che riguardano i grandi temi della sostenibilità, del consumo responsabile, del risparmio energetico, ma anche della bellezza e della qualità del costruire e dell’abitare.
Il PD ora è inclusivo

Subito un’alternativa credibile

Per non parlare subito del Pd: onorevole Paolo Gentiloni, è vero che con la Cina ha cominciato tutto lei, come ricordano sempre gli esponenti del governo?
«Avere intense relazioni commerciali, economiche e diplomatiche con la Cina non solo è giusto, ma doveroso. Altro conto è il rischio di fughe in avanti in un momento in cui già il governo italiano appare isolato e inaffidabile a molti dei suoi alleati storici».
«Avere intense relazioni commerciali, economiche e diplomatiche con la Cina non solo è giusto, ma doveroso. Altro conto è il rischio di fughe in avanti in un momento in cui già il governo italiano appare isolato e inaffidabile a molti dei suoi alleati storici».
Lei dice che ora il Pd deve sfidare Salvini. Una «mission impossible»?