Via il super ticket? Speriamo che non sia un altro flop

“Stanno utilizzando i soldi messi a disposizione dal Governo e potevano certamente fare di più, come già hanno fatto altre Regioni. Questa non è la prima manovra della Regione sui superticket – dichiara Borghetti – e devo ricordare che le ultime, anche per la difficoltà delle procedure per ottenere l’esenzione, non avevano avuto grande successo.
E' resuscitato il ceto medio

Articolo pubblicato da Il Giorno.
Giunge più di una sorpresa dall’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani di Intesa SanPaolo in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi: resuscita il ceto medio, la casa rimane l’investimento preferito, la diseguaglianza economica si riduce.
Innanzitutto i dati. Un milione e trecentomila famiglie sono rientrate a far parte del ceto medio o vi sono entrate per la prima volta, riallargandolo dopo il record storico negativo raggiunto nel 2013 quando solo il 39% delle persone riusciva a risparmiare.
Milano, il turismo vola ma l'occupazione non cresce
Il boom del turismo ma non solo. L’economia milanese certifica un anno in buona salute con tremila imprese in più nel 2019 (più 1,4 per cento, il doppio della media nazionale), una crescita dell’export del 6 per cento e investimenti stranieri in espansione. È un ciclo di crescita, quello che fissa il rapporto “Milano produttiva” della Camera di commercio. Sicuramente un ciclo d’oro alla voce turismo: dal 2010 la spesa dei visitatori è cresciuta del 27 per cento arrivando a 3,5 miliardi, mentre nello stesso periodo le presenze sono aumentate del 35 per cento con 7,7 milioni di arrivi nel 2018. Un record che supera anche l’anno d’oro di Expo 2015, e che porta benefici a tutti i musei, da Brera che ha raddoppiato i ricavi a Palazzo Reale con più 39 per cento di ingressi.
La futura fermata Tibaldi-Bocconi dei treni suburbani

Una nuova fermata dei treni della linea suburbana S9. Inizio lavori previsto tra un anno, apertura nel 2023. In una zona strategica di Milano: lungo viale Tibaldi, proprio davanti al nuovo campus dell'Università Bocconi. Molto più che un progetto ipotetico: perché nei giorni scorsi si è chiusa la gara per assegnare l'appalto dei lavori per la nuova stazione. E se la stazione appaltante è Rfi, Rete ferroviaria italiana, cofinanziare il progetto c'è anche l'Unione Europea, visto che Comune di Milano, Ferrovie e Wwf hanno vinto il bando del progetto 'Clever Cities', che finanzia realizzazioni di rigenerazione urbana sostenibile. In particolare, il finanziamento europeo coprirà i costi della realizzazione di verde verticale e barriere antirumore della fermata. Le barriere consentiranno di controllare anche i cambiamenti climatici con un'isola di calore.
CorriBicocca

Dopo il successo della prima edizione che ha visto sfidarsi oltre 2 mila partecipanti, torna CorriBicocca, la corsa dell’Università di Milano-Bicocca organizzata insieme al CUS Milano (Centro Universitario Sportivo) prevista per domenica 20 ottobre.
CorriBicocca si conferma nuovamente come “evento inclusivo” perché aperto a tutti e senza barriere, acquistando da quest’anno ancora più spazio: il percorso infatti si snoderà non solo tra le vie del campus ma anche nel resto del quartiere Bicocca.