Una nuova Irpef come aiuto ai ceti medio-bassi

"Da gennaio - spiega Baretta - vogliamo far partire una discussione molto ampia coinvolgendo le parti sociali su come riformare il fisco. Vogliamo ragionare a 360 gradi, parlando anche di Iva e di tax expenditures, di come questi capitoli possano generare risparmi di spesa o risorse da destinare alla riforma dell'Irpef, partendo dai redditi medio bassi".
Le funzioni di Città Metropolitana

Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
In città aumentano gli investimenti internazionali

«Vedo dei vantaggi per Milano dalla Brexit». Giuseppe Sala tira il bilancio di fine anno dalla sede di Sogemi all’Ortomercato, dove a gennaio partiranno i lavori di restyling. «La Brexit è un avvenimento infausto per l’Europa, ma in città sono in aumento gli investimenti e le attenzioni internazionali», aggiunge il sindaco.
Tra le priorità del 2020 Sala indica la questione ambientale, una maggiore equità sociale, più case in affitto, fondi per la cura delle strade e l’arrivo di 180 nuovi bus. Infine l’annuncio di un nuovo assessorato per l’edilizia scolastica, che verrà affidato a Paolo Limonta, attuale consigliere comunale di Milano progressista e maestro elementare.
Milano è sempre più calda

Una Milano sempre più calda, caratterizzata nell’ultimo decennio da una temperatura media di 15.8°C, rispetto ai 14.3°C del periodo 1981-2010. Una città in cui piove meno frequentemente rispetto al passato, ma con maggiore intensità (12 mm di pioggia all’ora la media a luglio nel periodo 2013-2018, contro gli 8 mm/h del 1998-2018). Un territorio che mostra differenze meteorologiche importanti tra una città e l’altra (62 notti in media a Milano Centro con temperatura minima superiore ai 20°C; 17 a Saronno), e all’interno dello stesso territorio urbano: se a Milano Bovisa la media delle precipitazioni annue è stata di 1139 mm, a Milano Sud si è fermata a 874 mm (periodo 2012-2018).
Beni confiscati alle mafie: a Palazzo Isimbardi la sede milanese dell’agenzia nazionale

Articolo pubblicato dalla rivista Cooperazione & Solidarietà
Durante un incontro presso “La Masseria” di Cisliano, un bene confiscato alla mafia e restituito alla legalità – il primo di una serie di incontri sul territorio promossi dal Prefetto Saccone per supportare gli Enti locali nell’importante missione di ridare ai beni confiscati alle mafie una nuova destinazione sociale e di promozione della cultura della legalità, lo stesso Prefetto ha annunciato che la sede dell’Agenzia Nazionale dei Beni sequestrati e confiscati alle mafie (ANBSC) si trasferirà a breve a Palazzo Isimbardi, negli spazi messi a disposizione dalla Città Metropolitana di Milano.