
Il Governo dica la verità sulla Sanità
Articolo di Carlo Borghetti.
Il ministro Schillaci aveva chiesto +4 miliardi per il Fondo Sanitario del 2025, ma la manovra del Governo ne darà 0,9: questa è la verità. Punto. Sommando i soldi per il 2025 già stanziati l’anno scorso, l’anno prossimo, una volta fatto qualche modesto aumento di stipendio (insufficiente), la Sanità italiana avrà MENO soldi per funzionare rispetto all’aumento dei costi che subirà (inflazione e spesa farmaceutica), e l’Italia in Sanità resterà ancora al 6,3% del Pil contro il 10% di Francia e Germania.
Il ministro Schillaci aveva chiesto +4 miliardi per il Fondo Sanitario del 2025, ma la manovra del Governo ne darà 0,9: questa è la verità. Punto. Sommando i soldi per il 2025 già stanziati l’anno scorso, l’anno prossimo, una volta fatto qualche modesto aumento di stipendio (insufficiente), la Sanità italiana avrà MENO soldi per funzionare rispetto all’aumento dei costi che subirà (inflazione e spesa farmaceutica), e l’Italia in Sanità resterà ancora al 6,3% del Pil contro il 10% di Francia e Germania.

Solaro e Paderno Dugnano, casi studio di un progetto europeo con la Città metropolitana di Milano
Articolo di Paolo Festa.
Un progetto internazionale, 16 partner di 6 diverse nazioni europee, due demo case della Città metropolitana di Milano pronti a fare scuola nel mondo. Entra nel vivo“Award” (Alternative WAter Resources and Deliberation processes to renew water supply strategic planning) il progetto europeo avviato ad aprile e della durata di tre anni che punta a sensibilizzare i diversi strati della società (decisori, manager, cittadini) sulle risorse idriche alternative generate da impianti di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions Water Treatment – NBSWT), nonché fornire raccomandazioni su opzioni di risorse idriche alternative per affrontare attuali e future sfide legate al rifornimento di acqua e l’adattamento al cambiamento climatico, assicurando la qualità dell’acqua per usi specifici. Partner del progetto sono Gruppo Cap e Iridra.
Un progetto internazionale, 16 partner di 6 diverse nazioni europee, due demo case della Città metropolitana di Milano pronti a fare scuola nel mondo. Entra nel vivo“Award” (Alternative WAter Resources and Deliberation processes to renew water supply strategic planning) il progetto europeo avviato ad aprile e della durata di tre anni che punta a sensibilizzare i diversi strati della società (decisori, manager, cittadini) sulle risorse idriche alternative generate da impianti di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions Water Treatment – NBSWT), nonché fornire raccomandazioni su opzioni di risorse idriche alternative per affrontare attuali e future sfide legate al rifornimento di acqua e l’adattamento al cambiamento climatico, assicurando la qualità dell’acqua per usi specifici. Partner del progetto sono Gruppo Cap e Iridra.

I salari bassi lacerano la società
Intervento di Sergio Mattarella in occasione della Cerimonia, in forma ufficiale, di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2024.
Rivolgo un benvenuto, nuovamente, e rinnovo le congratulazioni, appena espresse, a chi è stato insignito delle “Stelle al Merito”, che sono il coronamento di una vita di lavoro fatta di professionalità, di dedizione, intessuta di quell’etica che i Maestri del lavoro intendono continuare a esprimere per rafforzare il senso di comunità e per trasmettere il testimone ai giovani.
Rivolgo un benvenuto, nuovamente, e rinnovo le congratulazioni, appena espresse, a chi è stato insignito delle “Stelle al Merito”, che sono il coronamento di una vita di lavoro fatta di professionalità, di dedizione, intessuta di quell’etica che i Maestri del lavoro intendono continuare a esprimere per rafforzare il senso di comunità e per trasmettere il testimone ai giovani.

E' una manovra di galleggiamento
"E' una manovra di galleggiamento, è una manovra che non porta risposte, né alle persone, né alle famiglie, né ai grandi problemi che l'Italia ha oggi. Pensiamo alla sanità, saremmo alle comiche se non ci fossero di mezzo le vite delle persone.

La sanità è sottofinanziata
“La sanità è sotto finanziata. Al di là del balletto dei numeri tra la Premier Meloni e il Ministro Giorgetti, quello che è chiaro è che nella prossima legge di bilancio la spesa per il Servizio Sanitario nazionale non è sufficiente a coprire le gravi carenze. Mentre resta senza copertura il decreto liste d’attesa che è stato solo un grande bluff per le elezioni europee”. Lo ha detto Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati intervenuta a SkyTg24 Start.