Da Milano un esempio per la Giustizia e la Legalità

Credo che lo spirito dell’iniziativa dei tavoli di “Milano Italia” sia quello di individuare il contributo che Milano può dare rispetto ad alcune questioni.
Farò, quindi, alcune osservazioni.
Il coronavirus è stato un fattore totalmente inedito e ha prodotto molte cose.
Su tutto il tema della Giustizia, che è una materia sensibile, ci siamo trovati a dover fronteggiare l’emergenza e a intervenire da subito con diversi decreti.
Moda e sostenibilità

Si parla di bellezza e sostenibilità nell’open house organizzato da Marina Berlinghieri: Video della presentazione» - Video dell'open house»
Conoscere la Storia per fare politica

Concordo pienamente con l’analisi di Galli Della Loggia sul Corriere di oggi, sulla necessità di avere una Classe dirigente politica che, avesse piena conoscenza delle radici del presente, cioè, della Storia del nostro Paese, almeno dallo Stato unitario ai giorni nostri.
Purtroppo, in tempi di relativismo, ciò non è richiesto e gli effetti, si vedono drammaticamente, nell’assenza totale di una visione dei problemi nella loro complessità ed organicità, facendo prevalere l’eterno presente, sempre più ripiegato ad una logica elettoralistica continua, in una cornice di divisione sterile e senza costrutto.
La Fase 2

Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo fare per fronteggiare la situazione e continueremo a farlo.
Siamo in una situazione totalmente inedita: non si era mai verificata una pandemia con un’emergenza come questa e il Paese bloccato per due mesi.
Si è cercato, quindi, di fare il meglio possibile senza avere alle spalle nessun esempio da riprodurre.
Stiamo provando a fare meglio, con il primo decreto da 25 miliardi e con questo, per accelerare l’arrivo a casa dei contributi che abbiamo stanziato per le famiglie, per i lavoratori autonomi e le partite IVA.
Al governo servono i più bravi e capaci
