Articoli

Stampa

Patto con M5S? Si coinvolgano i territori

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaBeppe Sala chiarirà se intende ricandidarsi per il municipio di Milano "non prima delle elezioni regionali. Intanto vediamo se, come dice Salvini, il centrodestra ha candidati forti pronti a correre..." lo dice in un'intervista a La Repubblica, nella quale ribadisce che nella telefonata con Grillo dei giorni scorsi, "non abbiamo mai, dico mai nella vita, parlato di alleanze elettorali che riguardino Milano". Con Grillo "è da tempo che ci sentiamo, però non è una questione di formule partitiche, ma di contenuti. Ci confrontiamo a tutto campo sui temi dell'ambiente, delle reti, dello sviluppo digitale" aggiunge. Siccome "sto riflettendo sulla mia possibile ricandidatura a Milano, m'interessa sviscerare alcuni argomenti cruciali".
Pin It
Stampa

Non esiste una proposta di alleanza organica con M5S

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Radio Cusano Campus a Franco Mirabelli (file audio).

Sintesi di Lavoro Lazio:
Franco Mirabelli, vicecapogruppo del Pd al Senato, è intervenuto ai microfoni de “L’Italia s’è Desta” condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus per parlare del tema delle alleanze.
Nessuna alleanza. “Un anno fa si fece una scelta di alleanza per garantire al Paese un Governo che non ci portasse fuori dall’Europa, che ci consentisse di evitare una deriva preoccupante, specialmente in relazione alla vicenda covid.
Pin It
Stampa

Più innovazione e anche più cooperazione

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Se l’Europa deve riprendere con vigore la strada della crescita deve essere leader e autonoma (più di quanto lo sia stata fin ora) sul versante digitale e delle telecomunicazioni.
Deve perciò avere una capacità propria di sviluppare le reti di nuova generazione, una strategia per creare le infrastrutture necessarie, una competenza nell’innovazione che sia anche una capacità produttiva autonoma per le nuove tecnologie, una politica industriale a livello continentale per lo sviluppo del digitale, e una strategia per sfruttare la nuova economia dei dati, conservando una dimensione etica originale per la difesa dei diritti e dei valori europei.
Pin It
Stampa

L'immobilismo nuoce ai palestinesi

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Lettera di Piero Fassino, Presidente della Commissione Esteri alla Camera dei Deputati a Repubblica: file PDF».

Pin It
Stampa

Le nostre condizioni per il Sì al referendum

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola ZingarettiSosteniamo da sempre la riduzione del numero dei parlamentari, tuttavia per votare Sì e far nascere il governo abbiamo chiesto modifiche dei regolamenti parlamentari e una nuova legge elettorale, per scongiurare rischi di distorsioni nella rappresentanza e tutelare adeguatamente i territori, il pluralismo e le minoranze. Tutta la maggioranza ha sottoscritto questo accordo, ora faccio un appello affinché sia onorato". Per il segretario del Pd Nicola Zingaretti, intervistato da "Il Corriere della Sera", non è impossibile approvare la riforma elettorale almeno in una delle due Camere: "Se c'è la volontà politica si può fare molto". Rispettare l'accordo "permetterebbe anche di interloquire con i tanti dubbi e le perplessità che stanno crescendo; soprattutto in riferimento a un'insopportabile campagna in atto all'insegna dell'antipolitica", osserva Zingaretti, che precisa: "Il Sì va considerato solo un primo passo, in sé insufficiente di una riforma complessiva del bicameralismo e dell'insieme dell' attività legislativa".
Pin It