Articolo di Massimo Cingolani pubblicato da La Voce Metropolitana.
Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sul referendum circa due mesi fa.
Con grosse difficoltà, di malavoglia e con grande fatica cerco di argomentare qualcosa a pochi minuti della pubblicazione. Il dibattito sulla scelta di ridurre o meno dei parlamentari mi pare surreale.
Da una parte sembra la soluzione di tutti problemi della rappresentanza, dall’altra un attacco alla democrazia.
Ma la democrazia, i partiti e tutti corpi intermedi sono in crisi strutturale, in tutto quello che una volta era il “mondo libero” ,da quando è iniziata la globalizzazione.
I partiti»
Articolo di Francesco Bizzotto pubblicato da La Voce Metropolitana.
Effetto Covid. Per la “sostenibilità” delle attività serve formare alla Gestione dei rischi in modo nuovo e scrupoloso.
L’Italia è al 18° posto su 144 economie di cui il GAI (Global Attractivenes Index) di Casa Ambrosetti misura l’attrattività economica. Tra gli indici utilizzati, per la prima volta compare la “sostenibilità”. Si conferma un cambio di passo che induce a riflettere. Per attrarre investitori i territori devono far crescere la cultura della Gestione dei rischi. Praticarla.
La sostenibilità implica la diffusione di competenze scientifiche mirate, utili alla sistematica valutazione (di base e di processo) delle probabili conseguenze negative, indesiderate, dell’agire. Una prateria sterminata e promettente.
La complessità»