Vincono i corsichesi e i legnanesi

La Lega ridimensionata dopo la fallimentare gestione dell’emergenza
Così il senatore lombardo Franco Mirabelli, Vicepresidente del gruppo PD al Senato.
La questione politica cattolica negli anni 20 del duemila in Italia

.
Dopo la fine della Prima Repubblica, (le altre, non sono mai veramente iniziate) e con essa, l’esaurinento storico dell’unità politica e partitica dei cattolici italiani, si è passati più o meno gradualmente ad una presenza degli stessi, in un quadro molto più pluralista che di certo è stato uno dei fattori principali della regressione civile e culturale del nostro Paese. Oggi, invece, siamo in una fase storica, dove molti cattolici più o meno praticanti, sono attratti culturalmente, prima ancora che politicamente, dal forte messaggio sovranista, nazionalista e populista.
Perché?
Casa e politiche abitative

Oggettivamente, dopo la legge sull’emergenza abitativa del 2015 che ha introdotto una serie di elementi innovativi si è fatto troppo poco sulla casa, a fronte di un bisogno abitativo che cresce e fa fatica a trovare risposte soprattutto per chi ha redditi medio-bassi ma ormai fa fatica a trovare una risposta al bisogno abitativo anche il lavoratore dipendente. Il vecchio modello per cui il lavoratore, che sta tanti anni nello stesso posto di lavoro, si compra una casa lì vicino facendo il mutuo, oggi non regge più.
Human Technopole, i primi laboratori pronti a inizio 2021

"Una parte dello Human Technopole sarà pronta a inizio 2021 e ospiterà centinaia di scienziati e delle tecnologie di ricerca che in Italia ancora non esistono". L'annuncio è di Marco Simoni, il presidente del maxi polo che sta crescendo nell'area oggi battezzata Mind (Milano Innovation District), un'infrastruttura di ricerca su larga scala che vuole far volare le scienze della vita. "Qui oggi è un cantiere e ce ne saranno sempre di più", aggiunge intervenendo a un evento che proprio da Milano dà idealmente il via al percorso di avvicinamento dell'Italia a Expo Dubai. Si lavora senza sosta perché a inizio 2021 saranno consegnati i primi laboratori, spiegano dal tecnopolo.