Articoli

Stampa

Dai cantieri della Metro 4 riemerge l’antica Milano

Scritto da Il Giorno.

MilanoArticolo del Giorno.

Memorie dal sottosuolo di via De Amicis. I lavori per realizzare l’omonima stazione della Metropolitana 4 hanno portato alla luce un muro di epoca tardo antica o medievale alto 2,5 metri per 10 metri di lunghezza e oltre due metri di spessore. Due le ipotesi sulla sua funzione: possibile fosse parte di una più ampia struttura per le regolazione e la gestione delle acque che solcavano Milano o, invece, che fosse la base di una torre di difesa o di controllo delle acque.
Relativamente alla prima ipotesi, il lato lungo l’asse di via De Amicis anticamente costituiva, verosimilmente, la sponda nord del naviglio di San Girolamo.
Pin It
Stampa

Vogliamo i dati e le risposte

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiVideo dell'intervento di Carlo Borghetti: Da Fontana e soci attendiamo risposta, da luglio, a più di 100 tra interrogazioni e accessi agli atti: domande che arrivano dal territorio e dagli operatori sanitari... Vogliamo i dati e le risposte!
Video»
Pin It
Stampa

Il PD ha dato un importante contributo al Governo

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli a Omnibus su La7 (video).

Il Partito Democratico, 16 mesi fa, ha fatto la scelta di provare a fare un Governo con un alleato che era stato avversario fino ad allora per evitare che l'Italia fosse trascinata lontana dall'Europa. In questi 16 mesi mi pare che soprattutto grazie al Partito Democratico l'Italia si sia costruita una credibilità in Europa: ha ricostruito un ruolo in Europa e sono state fatte scelte importanti in discontinuità con quelle del Governo giallo-verde. Francamente penso che il Partito Democratico abbia dato un contributo importante anche durante la fase della pandemia, cercando di essere punto di equilibrio in una coalizione difficile, per cui non c'è alcuna subalternità rispetto al Movimento 5 Stelle.

Pin It
Stampa

Attivazione SPID nelle case popolari

Scritto da Comune di Milano.

MilanoPer agevolare e semplificare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, il Comune di Milano e MM SpA promuovono una campagna di registrazione a Spid rivolta agli inquilini del patrimonio abitativo comunale gestito da MM (compresi i locatari degli spazi ad uso diverso).
L’attivazione, che si può eseguire presso gli sportelli delle sedi territoriali di MM senza alcun costo per i richiedenti, consentirà l’utilizzo di Spid in modo gratuito.
Spid è l’acronimo di Sistema pubblico d’identità digitale. Con una coppia di credenziali (username e password) personali, ogni cittadino può accedere ai servizi online dell’Amministrazione pubblica e dei privati aderenti, tra cui il Fascicolo digitale del cittadino (Comune di Milano), il Fascicolo sanitario elettronico (Regione Lombardia), bonus e contributi vari statali.
Pin It
Stampa

Il problema più grande per i vaccini è averne la quantità necessaria

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Trasparenza e segretezza dei contratti sono due problemi di cui si parla tanto a proposito di vaccini, ma c’è un tema che è quello più importante – invece – di cui si parla meno. Ed è che non ci sarà sufficiente quantità di dosi per l’intera popolazione. Oggi infatti in Europa non abbiamo abbastanza vaccini per procedere velocemente a immunizzare tutte e tutti.
Come affrontare questo problema?
Avevo sollevato questo tema già nel giugno scorso ma purtroppo è ancora attuale. Di fronte alla carenza produttiva delle aziende farmaceutiche titolari del brevetto che, anche sfruttando al massimo le loro possibilità, non riescono a garantire una adeguata produzione, si può ricorrere e far valere un principio, che è quello della "LICENZA OBBLIGATORIA" (in inglese compulsory licensing).
Pin It