Dall’ex scalo “Romana” si rilancia il futuro di Milano

La prima grande trasformazione urbana postpandemica avverrà a Milano sulla base del progetto «Campo selvatico», provvisoriamente rinominato «Parco Romana», che ha vinto la gara per la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario a Sud della città, davanti alla Fondazione Prada. A convincere la giuria presieduta dall’architetto americano Gregg Jones e composta da esperti, rappresentanti del Comune, dell’Ordine degli architetti, degli ingegneri e dei tre investitori Coima, Covivio e Prada, finanziati da Intesa Sanpaolo, è stato il team Outcomist.
Erano 47 le squadre di progettisti in gioco, composte da 329 studi da 14 paesi diversi, e tra i 6 finalisti ha prevalso il gruppo composto da Chris Coa di Outcomist, Elisabeth Diller di Diller Scofidio+Renfro, Lee Polisano di PLP, Carlo Ratti di Carlo Ratti Associati e Alejandro Gutierrez di Arup.
I lavoratori della cultura: poveri, sfiduciati o disoccupati

Guide turistiche a spasso, ma senza turisti. Musei chiusi, se non per brevi e feriali momenti nelle città tinte di giallo. Siti archeologici off limits. Biblioteche e archivi come un miraggio. Oltre a quei cinema e a quei teatri che avrebbero dovuto riaprire il 27 marzo per un miracolo che non si è mai compiuto, la cultura è ferma da un anno e più. Ma come stanno i lavoratori e le lavoratrici 12 mesi dopo il primo lockdown? Se lo sono chiesto, in un sondaggio che verrà diffuso integralmente il 6 aprile, gli attivisti di "Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali", realtà di protesta e proposta nazionale nata nel 2015.
Treni Covid-free

Partono i treni Covid-free. Si può salire solo dopo aver fatto un tampone negativo, o un test molecolare sempre con esito negativo. L’iniziativa è delle Ferrovie dello Stato. I primi treni sperimentali partiranno nei giorni dopo Pasqua, quindi dopo il 4 aprile, saranno Frecciarossa sulla tratta Roma Termini-Milano Centrale, senza fermate. Per l’estate il servizio dovrebbe essere esteso ad altre destinazioni, ha detto l’amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti.
Una coppia di treni al giorno - Si comincerà - intorno a metà aprile, la data non è ancora fissata - con una coppia di treni al giorno. Cioè uno la mattina da Roma Termini a Milano e uno da Milano Centrale a Roma nel tardo pomeriggio.
Bisogna investire sulla Sanità territoriale
Il tema della medicina territoriale si è posto con grandissima forza nella sua drammaticità in questa pandemia. È evidente che c’è un rapporto stretto tra la capacità di mettere in campo servizi territoriali e la capacità di assistere e guarire le persone.
Dove, come in Lombardia, in anni precedenti si è fatta la scelta di dismettere la sanità territoriale, non è un caso che abbiamo avuto un tasso di mortalità più alto durante i momenti più drammatici dell’emergenza, all’inizio della pandemia.
Tutte le Regioni possono essere misurate rispetto a questa capacità.
Il caos vaccini e una proposta dalla provincia di Pavia

Anche in provincia di Pavia la campagna vaccinale con è decollata come si sperava: molti anziani attendono, i disabili non hanno alcuna corsia preferenziale, diversi insegnanti non hanno ricevuto l’appuntamento per tempo.
I problemi non mancano, ma arrivano anche proposte dal territorio per una diversa organizzazione della campagna massiva per le inoculazioni.
Sindaci e medici di base sono pronti, ma la regione, fino ad oggi, non ha voluto ascoltare.
Podcast con Giuseppe Villani, consigliere PD eletto proprio in provincia di Pavia: File audio»