
Pronti al confronto sul tema della sicurezza sul lavoro
Intervento di Chiara Braga agli Stati generali Salute e Sicurezza sul lavoro.
Sulla sicurezza sul lavoro il gruppo del Partito democratico è pronto al confronto con le altre forze politiche a partire dalla discussione e dai risultati emersi dagli Stati Generali che si concludono oggi. Certo, i numeri della legge di bilancio non lasciano ben sperare.
Sulla sicurezza sul lavoro il gruppo del Partito democratico è pronto al confronto con le altre forze politiche a partire dalla discussione e dai risultati emersi dagli Stati Generali che si concludono oggi. Certo, i numeri della legge di bilancio non lasciano ben sperare.

Al fianco dei lavoratori della Bystronic
Articolo di Paolo Festa.
Ieri sera ero a San Giuliano Milanese prima al corteo e poi al Consiglio Comunale aperto al fianco dei lavoratori della Bystronic, azienda con sede a Pieve Emanuele e a San Giuliano Milanese. Un azienda sana e in attivo che ha deciso di chiudere gli stabilimenti in Italia e lasciare a casa 150 lavoratori.
Ieri sera ero a San Giuliano Milanese prima al corteo e poi al Consiglio Comunale aperto al fianco dei lavoratori della Bystronic, azienda con sede a Pieve Emanuele e a San Giuliano Milanese. Un azienda sana e in attivo che ha deciso di chiudere gli stabilimenti in Italia e lasciare a casa 150 lavoratori.

Il “discorso finale” di Kamala Harris a Washington
Articolo del Post.
Harris ha tenuto il suo discorso davanti a 75 mila persone (la sua platea più ampia finora) all’Ellissi di Washington, un grande parco che si trova immediatamente a sud della Casa Bianca, che era ben visibile dietro alle sue spalle mentre parlava. «Donald Trump ha trascorso gli ultimi dieci anni cercando di tenere gli americani divisi e spaventati gli uni degli altri, lui è questo. Ma America, oggi vi dico: noi non siamo questo».
Harris ha tenuto il suo discorso davanti a 75 mila persone (la sua platea più ampia finora) all’Ellissi di Washington, un grande parco che si trova immediatamente a sud della Casa Bianca, che era ben visibile dietro alle sue spalle mentre parlava. «Donald Trump ha trascorso gli ultimi dieci anni cercando di tenere gli americani divisi e spaventati gli uni degli altri, lui è questo. Ma America, oggi vi dico: noi non siamo questo».

Il ruolo propositivo dell'Italia in Europa per la pace
Articolo di Chiara Braga.
Si è aperto ieri a Bruxelles un Consiglio europeo difficile, con due guerre alle porte del continente e una fase di transizione tra la nuova Commissione e l’uscente. Ci saremmo aspettati da parte della Presidente del Consiglio, chiamata a comunicare i giorni scorsi in Parlamento, un intervento volto a rivendicare il ruolo dell’Europa come continente prima di tutto di convivenza, costruttore di pace. Invece la premier Meloni è venuta in Aula con un discorso duro, pieno di rancore e divisivo.
Si è aperto ieri a Bruxelles un Consiglio europeo difficile, con due guerre alle porte del continente e una fase di transizione tra la nuova Commissione e l’uscente. Ci saremmo aspettati da parte della Presidente del Consiglio, chiamata a comunicare i giorni scorsi in Parlamento, un intervento volto a rivendicare il ruolo dell’Europa come continente prima di tutto di convivenza, costruttore di pace. Invece la premier Meloni è venuta in Aula con un discorso duro, pieno di rancore e divisivo.

Ascoltare i familiari delle vittime di mafia
Articolo di Franco Mirabelli.
La lettera dei familiari di vittime della mafia e del terrorismo non può non scuotere le coscienze innanzitutto dei membri della Commissione Antimafia.
Innanzitutto perché richiama la Commissione stessa ad un dovere: fare di tutto per indagare e contribuire a contrastare le mafie di oggi, la loro pericolosa penetrazione nell'economia, nelle istituzioni, nella cybersicurezza, nelle grandi partite del PNRR e dei grandi investimenti pubblici.
La lettera dei familiari di vittime della mafia e del terrorismo non può non scuotere le coscienze innanzitutto dei membri della Commissione Antimafia.
Innanzitutto perché richiama la Commissione stessa ad un dovere: fare di tutto per indagare e contribuire a contrastare le mafie di oggi, la loro pericolosa penetrazione nell'economia, nelle istituzioni, nella cybersicurezza, nelle grandi partite del PNRR e dei grandi investimenti pubblici.