Articoli

Stampa

L'articolo 192 contenuto in legge di bilancio è iniquo e andrà modificato

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervista del Dubbio (file PDF).

Per il senatore del Partito Democratico Franco Mirabelli, capogruppo della Commissione Giustizia, l'articolo 192 contenuto nella legge di bilancio, che prevede la mancata iscrizione a ruolo della causa se il contributo unificato non è pagato correttamente, è iniquo e penalizza i meno abbienti. Va cambiato».
Come si comporterà il Partito Democratico?

È evidente che va cambiata la norma perché è iniqua. Pertanto presenteremo degli emendamenti.
Pin It
Stampa

Covid e ripresa

Scritto da Marina Sereni.

Marina SereniArticolo di Marina Sereni.

Le previsioni di crescita per il nostro Paese sono molto positive. Le imprese e i territori - come ha dimostrato anche l’Assemblea Nazionale dell’Anci a Parma - esprimono fiducia e voglia di misurarsi con le molteplici sfide del PNRR.
La lotta alla pandemia è ancora la prima misura di carattere economico che dobbiamo assumere. L’Europa è alle prese con la quarta ondata che sta colpendo in misura maggiore i Paesi in cui la campagna vaccinale è più indietro e le precauzioni meno rispettate. Se vogliamo che i numeri delle previsioni della crescita si trasformino in lavoro e ricchezza per le nostre aziende e per le famiglie, non possiamo permetterci, in Italia e in Europa, nuovi lockdown generalizzati.
Pin It
Stampa

A Glasgow è il momento della verità

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIntervento di Chiara Braga.

A Glasgow è il momento della verità: sono le ore decisive per arrivare a un accordo ambizioso e indispensabile sul clima, per salvare il pianeta e l’umanità.
I recenti studi dimostrano che le responsabilità del cambiamento climatico sono prevalentemente dei Paesi economicamente più sviluppati, ma a subirne il maggior impatto sono i Paesi con meno risorse economiche.
La crisi climatica, quindi, va ad incrementare anche le disuguaglianze sociali e ad intrecciarsi indispensabilmente con la questione dei diritti umani.
È il motivo per cui in Europa siamo consapevoli che non sia raggiungibile una giustizia ambientale, che non passi anche attraverso una giustizia sociale e economica.
Pin It
Stampa

Glasgow: scelte insufficienti per tenere insieme tutti i Paesi

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

La Cop26 di Glasgow sarà ricordata, purtroppo, come il vertice dei risultati al di sotto delle aspettative, delle mediazioni dolorose ma necessarie perché unico modo per tenere insieme tutti i paesi, vincolandoli al quadro multilaterale.
Senz'altro l'impegno a limitare l'innalzamento delle temperature a non oltre 1,5°C è positivo, ma sono stati annacquati i modi e i tempi per raggiungere questo traguardo: nessun bando ma solo una limitazione del carbone, purtroppo nessuna eliminazione chiara dei finanziamenti alle tecnologie basate sui fossili e poi sono stati assottigliati i finanziamenti ai paesi più poveri. Il realismo in genere limita le ambizioni, ma oggi il realismo dovrebbe spingere al coraggio e a traguardi molto sfidanti.
Pin It
Stampa

La Sanità in Valbormida

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli ad un incontro in Valbormida (video).

Le questioni della Sanità sono molto serie, così come lo sono i rapporti con il territorio e bisogna conoscerli per poter intervenire.
È evidente che, dopo la pandemia, abbiamo bisogno di ripensare la sanità non solo in Valbormida o in Liguria. Abbiamo bisogno di ripensare il rapporto tra i territori e le strutture ospedaliere: c’è la necessità di avere più presidi territoriali in tutte le direzioni.
Il PNRR stanzia molti soldi al fine di diffondere su tutti i territori le cosiddette “case della salute” vicine ai cittadini, cioè presidi che non siano ospedalieri ma dove comunque è possibile avere assistenza e velocità di risposta, che è mancata in tutti i luoghi in cui la pandemia ha avuto all’inizio un effetto devastante, proprio perché i servizi territoriali erano stati di fatto cancellati.
Pin It