Articoli

Stampa

Con i vaccini il Covid fa meno paura

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaÈ sufficiente l'insorgere di una nuova variante in un Paese lontano come il Sud Africa e la paura diventa un fatto di tutto il mondo. Quanto a Milano, la città si è vaccinata con una percentuale molto sopra la media nazionale, oltre il 91%. Le chiusure, come ha sottolineato il premier Mario Draghi, verrebbero comunque dopo la prevenzione. Dobbiamo essere cauti. Però voglio sottolineare una cosa: Milano non perde il suo spirito positivo, il suo buonsenso, il suo cuore". Lo dice, intervistato dalla Stampa il sindaco di Milano Beppe Sala.
Sulle prossime regionali in Lombardia, ribatte: "Non va esclusa la possibilità che Fontana si ricandidi e se lo facesse ritengo che metterebbe d'accordo tutti. L'alternativa potrebbe essere la Moratti, ma non so quanto la sua candidatura sarebbe gradita a tutto il centrodestra".
Pin It
Stampa

Quale futuro per l'edilizia popolare

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli all'incontro organizzato dalla Fondazione Quercioli (video).

Su via Gola abbiamo fatto un incontro lo scorso anno, in cui abbiamo provato ad interloquire con ALER con risultati visibili pari a zero.
Credo che il tema di questa partita sia il come migliorare la condizione abitativa di quegli edifici e complessivamente del quartiere. La condizione abitativa di tutti: degli inquilini ma anche degli abusivi.
Forse si pensa che delle persone in stato di necessità possano stare nel degrado dei quartieri o degli edifici: leggo così l’alta percentuale di abusivismo che viene tollerata da ALER.
Pin It
Stampa

Vogliamo un'Europa più autonoma per le materie prime critiche

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaArticolo di Patrizia Toia.

Due rischi aleggiano sulla ripresa della nostra economia, oltre a quello dell’inflazione.
Il primo è rappresentato dalla scarsità e dal costo delle materie prime e l’altro dall’aumento del prezzo del gas. Non possiamo accettare che vi siano imprese che non riescono a soddisfare gli ordini oppure che interrompano parzialmente la loro attività produttiva per queste ragioni.
Basti pensare che l'Ue attualmente fornisce solo circa l'1% delle materie prime per l'energia eolica, per le batterie al litio, le celle a combustione, la robotica e per i componenti fotovoltaici a base di silicio.
Pin It
Stampa

Ci vuole una vera rete di servizi per i più fragili

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiLa presa in carico e la cura dei minori, delle persone con disabilità, degli anziani e delle persone anche solo parzialmente autosufficienti in Lombardia non funziona come dovrebbe e va cambiata, introducendo un “case manager” in ognuna delle costituende Case di Comunità. Il suo compito? Seguire il percorso delle persone con fragilità, anziane o meno, con continuità, per calibrare gli interventi necessari, insieme alla rete ospedaliera e alla rete di servizi sociosanitari, in base ai rispettivi gradi e forme di autonomia. È la proposta del Partito Democratico illustrata oggi in Aula dal vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti, intervenuto durante la maratona sanitaria (video), giunta ormai all’ottavo giorno.
Pin It
Stampa

Necessario potenziare la rete dei consultori

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe VillaniSi è parlato di salute e medicina di genere, consultori, servizi sanitari e sociosanitari per i minori più in difficoltà, soprattutto con disagi psicologici e neuropsichiatrici, di ruolo delle associazioni di pazienti e di familiari di pazienti, questa mattina in consiglio regionale, durante la maratona sulla riforma sanitaria. A fare il punto di un’ampia parte dei temi della salute è stato sempre il Gruppo regionale del Pd, che si è chiesto che priorità abbiano questi temi dentro la riforma e quanto siano considerati: “Poco o niente: basti pensare che nel testo la parola donna o donne non compare mai, la parola consultori una volta sola – fa sapere il consigliere Giuseppe Villani –. Ma sia per loro che per i più giovani, per gli anziani, per le associazioni di pazienti servono servizi, ospedalieri o di prossimità, che richiedono investimenti prioritari importanti, e non uno spazio dedicato quasi nullo, quando queste fasce sono state le più colpite dalla pandemia”.
Pin It