
L'Italia ha fatto molto per il riciclo e il riuso
Articolo di Patrizia Toia.
Oggi la Commissione ha approvato una proposta che vuole ridurre drasticamente gli imballaggi e vuole lanciare una forte strategia per il RIUSO. In Italia c’è molto allarme perchè noi siamo il paese che è campione del riciclo e che ha fatto molti investimenti in molte buone pratiche industriali.
Oggi la Commissione ha approvato una proposta che vuole ridurre drasticamente gli imballaggi e vuole lanciare una forte strategia per il RIUSO. In Italia c’è molto allarme perchè noi siamo il paese che è campione del riciclo e che ha fatto molti investimenti in molte buone pratiche industriali.

Stelle d’Europa
Articolo di Carlo Borghetti.
“Chi dimentica il passato è condannato a ripeterne gli errori. La Memoria va curata e tramandata: noi adulti abbiamo il dovere della Memoria, i più giovani hanno il diritto alla Memoria. Costruiamo un esercito di pace di ragazze e ragazzi consapevoli dei valori conquistati da chi ci ha preceduto”.
“Chi dimentica il passato è condannato a ripeterne gli errori. La Memoria va curata e tramandata: noi adulti abbiamo il dovere della Memoria, i più giovani hanno il diritto alla Memoria. Costruiamo un esercito di pace di ragazze e ragazzi consapevoli dei valori conquistati da chi ci ha preceduto”.

Natale a Milano
Articolo pubblicato da Repubblica.
Installazioni luminose a basso consumo che illumineranno gran parte della città (con un occhio al risparmio energetico) e 19 alberi dislocati nelle piazze per creare un'atmosfera fiabesca, ma anche il tradizionale mercatino di piazza Duomo e l'immancabile appuntamento con la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!: a Milano il periodo natalizio sta per entrare nel vivo.
Installazioni luminose a basso consumo che illumineranno gran parte della città (con un occhio al risparmio energetico) e 19 alberi dislocati nelle piazze per creare un'atmosfera fiabesca, ma anche il tradizionale mercatino di piazza Duomo e l'immancabile appuntamento con la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!: a Milano il periodo natalizio sta per entrare nel vivo.

In mostra i banchieri mecenati
Articolo pubblicato da La Stampa.
Mostra piena di inaspettati spunti divertenti quella in corso alle Gallerie d’Italia. Dopo i fasti del Grand Tour e le magnificenze dei marmi Torlonia, questa volta l’attenzione punta sull’attività dei banchieri mecenati, dal Rinascimento fin quasi a oggi, con il caso esemplare di Raffaele Mattioli (“Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi”, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze).
Mostra piena di inaspettati spunti divertenti quella in corso alle Gallerie d’Italia. Dopo i fasti del Grand Tour e le magnificenze dei marmi Torlonia, questa volta l’attenzione punta sull’attività dei banchieri mecenati, dal Rinascimento fin quasi a oggi, con il caso esemplare di Raffaele Mattioli (“Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi”, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze).

Il Rinascimento toscano a Milano
Articolo pubblicato da Avvenire.
Dal realismo lombardo al Rinascimento toscano: un nuovo poker di capolavori è in arrivo in città per Natale. Annunciati ieri, sono nell’ordine: due Madonne con il Bambino rispettivamente di Sandro Botticelli e di Filippo Lippi, L’Adorazione dei Magi di Beato Angelico e, unica scultura, la Carità di Tino di Camaino. Questi i quattro capolavori del 1400 che il Comune di Milano esporrà gratuitamente nella sala Alessi di Palazzo Marino, come regalo di Natale ai milanesi, dal 2 dicembre al 15 gennaio.
Dal realismo lombardo al Rinascimento toscano: un nuovo poker di capolavori è in arrivo in città per Natale. Annunciati ieri, sono nell’ordine: due Madonne con il Bambino rispettivamente di Sandro Botticelli e di Filippo Lippi, L’Adorazione dei Magi di Beato Angelico e, unica scultura, la Carità di Tino di Camaino. Questi i quattro capolavori del 1400 che il Comune di Milano esporrà gratuitamente nella sala Alessi di Palazzo Marino, come regalo di Natale ai milanesi, dal 2 dicembre al 15 gennaio.