
In Regione serve un cambio di passo
Intervento di Luca Burgazzi.
Il centrodestra governa la regione Lombardia da quando io ho 4 (!) anni ed è evidente che occorra davvero un cambio di passo.
In particolare il nostro territorio è sempre stato posto ai margini della politica regionale, lo testimoniano la scarsità di infrastrutture, il ritardo cronico di molti servizi e la difficoltà della Regione di essere presente su tutte le partite più importanti della città e territorio.
Abbiamo l'occasione di cambiare e cambiare in meglio.
Il centrodestra governa la regione Lombardia da quando io ho 4 (!) anni ed è evidente che occorra davvero un cambio di passo.
In particolare il nostro territorio è sempre stato posto ai margini della politica regionale, lo testimoniano la scarsità di infrastrutture, il ritardo cronico di molti servizi e la difficoltà della Regione di essere presente su tutte le partite più importanti della città e territorio.
Abbiamo l'occasione di cambiare e cambiare in meglio.

Nessun problema con M5s
Articolo pubblicato da La Stampa.
«Non c’è nessun problema con il M5s, c'è un confronto in atto. Con il presidente Giuseppe Conte ci siamo sentiti ieri, ci vedremo nei prossimi giorni, dopo saranno loro a fare le valutazioni. L’approccio che ci hanno proposto su contenuti è stato quello giusto». Il candidato alla Presidenza della Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino getta acqua sul fuoco in merito alla frenata sul suo nome, espressa ieri dal numero uno del M5s.
«Non c’è nessun problema con il M5s, c'è un confronto in atto. Con il presidente Giuseppe Conte ci siamo sentiti ieri, ci vedremo nei prossimi giorni, dopo saranno loro a fare le valutazioni. L’approccio che ci hanno proposto su contenuti è stato quello giusto». Il candidato alla Presidenza della Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino getta acqua sul fuoco in merito alla frenata sul suo nome, espressa ieri dal numero uno del M5s.

A Mind il Percorso del verde è diventato realtà
Articolo pubblicato da Il Giorno.
Dal recupero e dalla demolizione degli edifici esistenti alla mobilità “car light”. Dal verde alla parte di sviluppo privato (uffici, residenze e spazi commerciali). Esempio virtuoso di rigenerazione urbana a livello europeo. Laboratorio dove si sperimenta la città del futuro. O forse dove già esiste. È tutto questo Mind - Milano Innovation District, un milione di metri quadrati tra Milano e Rho, dove Lendlease, gruppo internazionale di real estate, nell’ambito della partnership immobiliare pubblico-privata con Arexpo, sta dando una “second life” ai terreni che ospitarono Expo 2015.
Dal recupero e dalla demolizione degli edifici esistenti alla mobilità “car light”. Dal verde alla parte di sviluppo privato (uffici, residenze e spazi commerciali). Esempio virtuoso di rigenerazione urbana a livello europeo. Laboratorio dove si sperimenta la città del futuro. O forse dove già esiste. È tutto questo Mind - Milano Innovation District, un milione di metri quadrati tra Milano e Rho, dove Lendlease, gruppo internazionale di real estate, nell’ambito della partnership immobiliare pubblico-privata con Arexpo, sta dando una “second life” ai terreni che ospitarono Expo 2015.

Putin ha attaccato l'Occidente attraverso l'Ucraina
Intervista di Politica News a Franco Mirabelli.
Più di 400 crimini di guerra russi documentati dall’Onu. Il Cremlino ha annunciato che non ci sarà alcuna tregua natalizia. Droni e missili continuano a mettere nel mirino Kiev. È possibile portare Putin al tavolo dei negoziati?
“È difficile rispondere. Ci sono stati alcuni segnali, negli ultimi mesi, di contatti tra i servizi segreti americani e russi per evitare altri incidenti. La scelta che sta facendo Putin in questi giorni e in queste ore di attaccare i civili ucraini e le loro infrastrutture, lasciando così al freddo e al buio parti intere del Paese, ci dicono che la strada è ancora lunga e che l’Occidente, in questo momento, non deve far mancare assolutamente il sostegno all’Ucraina".
Più di 400 crimini di guerra russi documentati dall’Onu. Il Cremlino ha annunciato che non ci sarà alcuna tregua natalizia. Droni e missili continuano a mettere nel mirino Kiev. È possibile portare Putin al tavolo dei negoziati?
“È difficile rispondere. Ci sono stati alcuni segnali, negli ultimi mesi, di contatti tra i servizi segreti americani e russi per evitare altri incidenti. La scelta che sta facendo Putin in questi giorni e in queste ore di attaccare i civili ucraini e le loro infrastrutture, lasciando così al freddo e al buio parti intere del Paese, ci dicono che la strada è ancora lunga e che l’Occidente, in questo momento, non deve far mancare assolutamente il sostegno all’Ucraina".

Il governo mette fiducia perché la maggioranza è incagliata
Intervento di Beatrice Lorenzin in Aula al Senato.
Ciò è avvenuto sul Decreto Aiuti Quater anzitutto mostra che ci troviamo di fronte ad un fatto politico: sul provvedimento al nostro esame verrà posta la questione di fiducia, dopo quasi un mese di gestazione, quasi il parto di un elefante, di quello che doveva essere un decreto-legge molto semplice, che, definendosi decreto-legge aiuti, avrebbe dovuto portare un largo consenso e certamente non farci arrivare all'ultimo giorno utile di lavoro con la fiducia.
Ciò è avvenuto sul Decreto Aiuti Quater anzitutto mostra che ci troviamo di fronte ad un fatto politico: sul provvedimento al nostro esame verrà posta la questione di fiducia, dopo quasi un mese di gestazione, quasi il parto di un elefante, di quello che doveva essere un decreto-legge molto semplice, che, definendosi decreto-legge aiuti, avrebbe dovuto portare un largo consenso e certamente non farci arrivare all'ultimo giorno utile di lavoro con la fiducia.