
Fermiamo l'orologio dell'Apocalisse
Articolo di Leonardo Becchetti pubblicato da Avvenire.
L’orologio dell’Apocalisse, il noto indicatore simbolico che misura il rischio di estinzione della nostra vita sul pianeta, era a 17 minuti dalla fine del mondo ai tempi della Guerra fredda.
L’orologio dell’Apocalisse, il noto indicatore simbolico che misura il rischio di estinzione della nostra vita sul pianeta, era a 17 minuti dalla fine del mondo ai tempi della Guerra fredda.

Il popolo di Kamala
Articolo del Sole 24 Ore.
C’è il veterano delle forze armate dell’Iowa, John Stutler, in pensione ma che ha formato un’associazione per il sostegno dei reduci senza casa. Il giovane appena uscito dal college della Georgia, Parker Schorr. Il content creator, Grant Stern, che per patria ha Facebook ed è parte di una piccola armata di 200 influencer e produttori digitali per la prima volta accreditati dentro la Convention.
C’è il veterano delle forze armate dell’Iowa, John Stutler, in pensione ma che ha formato un’associazione per il sostegno dei reduci senza casa. Il giovane appena uscito dal college della Georgia, Parker Schorr. Il content creator, Grant Stern, che per patria ha Facebook ed è parte di una piccola armata di 200 influencer e produttori digitali per la prima volta accreditati dentro la Convention.

Cittadinanza, alcune buone ragioni per cui conviene a tutti allargarla
Articolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire.
La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose.
La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose.

Dalle religioni una spinta possibile per la pace
Articolo di Avvenire.
Le religioni hanno ruolo importantissimo nel costruire la pace, «ma dimostrano ancora tanta debolezza». Intervistato da Radio Vaticana, poco prima di affrontare l’incontro pubblico sulla riconciliazione tra i popoli, il cardinale Matteo Zuppi, ieri sera, ha riproposto l’analisi esposta, aprendo il Meeting, dal cardinale Pizzaballa.
Le religioni hanno ruolo importantissimo nel costruire la pace, «ma dimostrano ancora tanta debolezza». Intervistato da Radio Vaticana, poco prima di affrontare l’incontro pubblico sulla riconciliazione tra i popoli, il cardinale Matteo Zuppi, ieri sera, ha riproposto l’analisi esposta, aprendo il Meeting, dal cardinale Pizzaballa.

Le guerre e la politica
Articolo di Ignazio Ravasi.
A me sembra ormai evidente, guardando a tutti i conflitti in atto oggi che;
1) ci troviamo di fronte alla sospensione ovunque dello Stato di Diritto e in totale balia dello Stato di Emergenza (dove il "diritto" viene piegato al giudizio di ciascuno dei contendenti), situazione nella quale ciascuno stabilisce di essere nel "giusto";
A me sembra ormai evidente, guardando a tutti i conflitti in atto oggi che;
1) ci troviamo di fronte alla sospensione ovunque dello Stato di Diritto e in totale balia dello Stato di Emergenza (dove il "diritto" viene piegato al giudizio di ciascuno dei contendenti), situazione nella quale ciascuno stabilisce di essere nel "giusto";