
San Siro, nuovo stadio
Articolo di Il Giorno.
L’accelerazione potrebbe arrivare subito dopo le elezioni regionali di domenica e lunedì. Il Comune sembra ormai pronto andare il via libera al progetto di Milan e Inter sul nuovo stadio di San Siro. Dopo l’ultimatum lasciato trapelare dalla società rossonera giovedì - sì al progetto entro aprile o trasloco del nuovo stadio altrove, in pole Sesto San Giovanni - il sindaco Giuseppe Sala ieri mattina, a margine del sopralluogo al cantiere del nuovo Villaggio olimpico nell’ex Scalo Romana, ha usato parole concilianti sul caso San Siro.
L’accelerazione potrebbe arrivare subito dopo le elezioni regionali di domenica e lunedì. Il Comune sembra ormai pronto andare il via libera al progetto di Milan e Inter sul nuovo stadio di San Siro. Dopo l’ultimatum lasciato trapelare dalla società rossonera giovedì - sì al progetto entro aprile o trasloco del nuovo stadio altrove, in pole Sesto San Giovanni - il sindaco Giuseppe Sala ieri mattina, a margine del sopralluogo al cantiere del nuovo Villaggio olimpico nell’ex Scalo Romana, ha usato parole concilianti sul caso San Siro.

E' una sfida ad avere una leadership femminista e più plurale
Pd: Schlein, unica che non ha fatto parte gruppo dirigente - "Cosa temo del confronto con gli altri candidati? Non temo assolutamente nulla, anzi. Più confronti ci sono meglio è in modo da far emergere le differenze che ci sono sulle linee politiche ma anche sui profili. Io sono l'unica che non ha fatto parte del gruppo dirigente in questi anni. Siccome siamo tutti d'accordo che serve un vero rinnovamento, non solo del gruppo dirigente ma anche del metodo con cui stiamo insieme, abbiamo qualche carta in più da spendere". Così Elly Schlein, candidata alla segreteria Pd, a margine di un incontro elettorale in Veneto.

La destra ha archiviato i temi ambientali
Intervista di FanPage a Chiara Braga.
La deputata Chiara Braga, responsabile nazionale del Partito Democratico della Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture, è anche la responsabile nazionale delle iniziative politiche della mozione Schlein. Braga appoggia l'ex europarlamentare ed ex numero due di Bonaccini alla Regione Emilia-Romagna nella corsa verso le primarie del partito, che si terranno il prossimo 26 febbraio.
La deputata Chiara Braga, responsabile nazionale del Partito Democratico della Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture, è anche la responsabile nazionale delle iniziative politiche della mozione Schlein. Braga appoggia l'ex europarlamentare ed ex numero due di Bonaccini alla Regione Emilia-Romagna nella corsa verso le primarie del partito, che si terranno il prossimo 26 febbraio.

Dopo la debacle
Articolo di Lorenzo Gaiani.
1. Il livello dell'astensionismo sta raggiungendo vette ormai impensabili fino a qualche anno fa. Effetto della crisi della politica? Sì, nel duplice senso della mediocrità dell'offerta e dell'acuta percezione dell'inutilità della politica istituzionale nel senso del diffondersi della convinzione di quanto poco essa serva ai fini della soluzione dei problemi delle persone (che poi sono quelle che votano, e non lo fanno necessariamente pensando ai grandi ideali).
1. Il livello dell'astensionismo sta raggiungendo vette ormai impensabili fino a qualche anno fa. Effetto della crisi della politica? Sì, nel duplice senso della mediocrità dell'offerta e dell'acuta percezione dell'inutilità della politica istituzionale nel senso del diffondersi della convinzione di quanto poco essa serva ai fini della soluzione dei problemi delle persone (che poi sono quelle che votano, e non lo fanno necessariamente pensando ai grandi ideali).

Orgoglioso di aver provato
Articolo di Edoardo Pivanti.
Ci ho messo un po' a scrivere questo post. Purtroppo non abbiamo vinto, e il mio risultato personale è stato al di sotto delle aspettative.
In più, altro dato da tenere in considerazione, il Partito Democratico in Provincia di Como prende il 16,80%, secondo dato peggiore della Lombardia, il che forse rende necessario rivedere più di qualche cosa in termini di crescita del consenso.
Ci ho messo un po' a scrivere questo post. Purtroppo non abbiamo vinto, e il mio risultato personale è stato al di sotto delle aspettative.
In più, altro dato da tenere in considerazione, il Partito Democratico in Provincia di Como prende il 16,80%, secondo dato peggiore della Lombardia, il che forse rende necessario rivedere più di qualche cosa in termini di crescita del consenso.