
Articoli


Questo è un governo che ci vuole portare indietro
Articolo di Repubblica.
"Questo è un governo che ci vuole portare indietro": lo ha detto il sindaco di Milano Beppe Sala a Mezz'ora in più, parlando con Lucia Annunziata delle trascrizioni dei figli di famiglie omogenitoriali ma anche della "idiozia del foresterismo linguistico". "Io sono felice se i miei figli parlano inglese. Loro - ha aggiunto - hanno idee anni '70". E parlando delle famiglie con genitori dello stesso sesso, Sala ha spiegato che "sulle trascrizioni, lo dico da cattolico, se la contemporaneità propone un certo modello di società, devo tenerne conto".
"Questo è un governo che ci vuole portare indietro": lo ha detto il sindaco di Milano Beppe Sala a Mezz'ora in più, parlando con Lucia Annunziata delle trascrizioni dei figli di famiglie omogenitoriali ma anche della "idiozia del foresterismo linguistico". "Io sono felice se i miei figli parlano inglese. Loro - ha aggiunto - hanno idee anni '70". E parlando delle famiglie con genitori dello stesso sesso, Sala ha spiegato che "sulle trascrizioni, lo dico da cattolico, se la contemporaneità propone un certo modello di società, devo tenerne conto".

No a lavoro nero e precariato
Articolo di Avvenire.
Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha ricevuto in udienza i dirigenti e i dipendenti dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) in occasione dei 125 anni dalla nascita, e ha rivolto loro il discorso che segue.
«Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Ringrazio il Presidente per le sue cortesi parole. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale compie 125 anni e ha una storia importante. Non tutti i Paesi del mondo possono raccontare un’esperienza così preziosa al servizio dei lavoratori.
Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha ricevuto in udienza i dirigenti e i dipendenti dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) in occasione dei 125 anni dalla nascita, e ha rivolto loro il discorso che segue.
«Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Ringrazio il Presidente per le sue cortesi parole. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale compie 125 anni e ha una storia importante. Non tutti i Paesi del mondo possono raccontare un’esperienza così preziosa al servizio dei lavoratori.

Festival culturali a Cremona
Articolo di Luca Burgazzi.
Oggi abbiamo presentato i principali (non tutti, ci saranno altre sorprese!) festival musicali e culturali che attraverseranno la città di Cremona.
Un enorme grazie a tutte le realtà coinvolte che insieme all’Amministrazione hanno condiviso una programmazione di altissimo livello che abbraccerà diversi generi e pubblici musicali.
Grazie perché sono loro la principale ricchezza della nostra città!
Oggi abbiamo presentato i principali (non tutti, ci saranno altre sorprese!) festival musicali e culturali che attraverseranno la città di Cremona.
Un enorme grazie a tutte le realtà coinvolte che insieme all’Amministrazione hanno condiviso una programmazione di altissimo livello che abbraccerà diversi generi e pubblici musicali.
Grazie perché sono loro la principale ricchezza della nostra città!

Polizia locale, maggiore presenza a Trezzano
Articolo di Fabio Bottero.
Una piccola grande rivoluzione a Trezzano sul Naviglio per garantire un maggior controllo del territorio anche durante le ore serali e, in vista degli eventi estivi, durante le manifestazioni di grande richiamo come le Notti Bianche, Birreficenza, i concerti e tanto altro ancora.
L’Amministrazione comunale ha avviato un percorso graduale per estendere l’orario della Polizia locale fino a tarda sera, passando da due turni fino alle 19.30 a tre turni dalle 7 alle 24 dal lunedì al sabato (1° turno dalle 7 alle 14, 2° turno dalle 13 alle 20, 3° turno dalle 17 alle 24).
Una piccola grande rivoluzione a Trezzano sul Naviglio per garantire un maggior controllo del territorio anche durante le ore serali e, in vista degli eventi estivi, durante le manifestazioni di grande richiamo come le Notti Bianche, Birreficenza, i concerti e tanto altro ancora.
L’Amministrazione comunale ha avviato un percorso graduale per estendere l’orario della Polizia locale fino a tarda sera, passando da due turni fino alle 19.30 a tre turni dalle 7 alle 24 dal lunedì al sabato (1° turno dalle 7 alle 14, 2° turno dalle 13 alle 20, 3° turno dalle 17 alle 24).