
Il nostro futuro demografico
Articolo di Alessandro Rosina pubblicato da Il Sole 24 Ore.
La demografia italiana, un po’ come la costruzione della Torre di Pisa, via via che evolve nel corso di questo secolo rischia di andare verso uno sbilanciamento sempre meno sostenibile. Due soluzioni sono possibili. La prima impone la rinuncia di un percorso solido di crescita, con relativa condanna all’Italia del XXI a rimanere un progetto incompiuto.
La demografia italiana, un po’ come la costruzione della Torre di Pisa, via via che evolve nel corso di questo secolo rischia di andare verso uno sbilanciamento sempre meno sostenibile. Due soluzioni sono possibili. La prima impone la rinuncia di un percorso solido di crescita, con relativa condanna all’Italia del XXI a rimanere un progetto incompiuto.

Grave abolire la protezione speciale per i migranti
Articolo di Franco Mirabelli.
Il Viceministro Molteni, oggi da Milano, conferma l’intenzione del Governo di abolire la protezione speciale.
L’istituto che ha consentito in questi anni a migliaia di immigrati di integrarsi e lavorare verrebbe abrogato, condannando all’illegalità e al sommerso tante persone, consegnandole alla clandestinità al mercato nero e allo sfruttamento.
Il Viceministro Molteni, oggi da Milano, conferma l’intenzione del Governo di abolire la protezione speciale.
L’istituto che ha consentito in questi anni a migliaia di immigrati di integrarsi e lavorare verrebbe abrogato, condannando all’illegalità e al sommerso tante persone, consegnandole alla clandestinità al mercato nero e allo sfruttamento.

Il Governo aumenta le discriminazioni
Intervista di Fan Page a Chiara Braga.
Con la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico si è aperta una fase nuova, non solo interna ai dem, ma anche all'opposizione e le battaglie che dovrà affrontare in questa legislatura. Per Chiara Braga, che in un'intervista con Fanpage.it ha parlato di questo nuovo corso, ora è arrivato il momento di concentrarsi sulla transizione ecologica, sulla lotta alle diseguaglianze e sulla battaglia affinché tutti abbiano un lavoro dignitoso.
Con la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico si è aperta una fase nuova, non solo interna ai dem, ma anche all'opposizione e le battaglie che dovrà affrontare in questa legislatura. Per Chiara Braga, che in un'intervista con Fanpage.it ha parlato di questo nuovo corso, ora è arrivato il momento di concentrarsi sulla transizione ecologica, sulla lotta alle diseguaglianze e sulla battaglia affinché tutti abbiano un lavoro dignitoso.

Con il Governo Meloni crescono le diseguaglianze

Siamo un Paese senza idea di futuro
"Per la prima volta in 160 anni, ovvero dall'unità d'Italia, i nuovi nati nel 2022 sono scesi sotto i 400 mila. È la conferma del rapporto Censis. Oggi non c'è un'idea di futuro. È un Paese senza motivazioni, senza obiettivi". Lo dice il fondatore del Censis, Giuseppe De Rita, 90 anni, in merito ai dati Istat sulla natalità, intervistato dal Corriere della Sera e dal Messaggero. "Da novantenne mi sento consolato. Non mi consolo pensando all'Italia…".