Articoli

Stampa

Trezzano alla Marcia per la Pace

Scritto da Fabio Bottero.

Articolo di Fabio Bottero.

Il Comune di Trezzano sul Naviglio ha partecipato alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi.
Con le assessore Sandra Volpe, Beatrice Ventacoli e Giulia Iorio e le dipendenti comunali signore Rita Saluzzi e Mariella Marino.
Pin It
Stampa

Parlare di pace non è evitare di schierarsi

Scritto da Matteo Zuppi.

Articolo della Stampa.

La riconciliazione «non è solo auspicio, ma realtà stessa della Chiesa». Parlare di pace non è evitare di schierarsi. «In Ucraina non resti solo la logica spietata del conflitto». Lo afferma il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, nell’introduzione ai lavori dell’assemblea generale della Cei, tre giorni dopo avere ricevuto da papa Francesco l’incarico di una missione «che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina», ha annunciato il direttore della Sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni, «nella speranza che questo possa avviare percorsi di pace».
Pin It
Stampa

Conoscenza come strumento per il pieno sviluppo della personalità

Scritto da Sergio Mattarella.

Intervento di Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani (video).

Poc’anzi, vedendo la piccola chiesa qui accanto, vedendo le vetrate realizzate dei ragazzi di don Milani a suo tempo, ho visto che quella creatività artistica non si è esaurita.
Vorrei salutare e ringraziare la Presidente della Corte di Cassazione e il Sindaco di Firenze; ringraziare molto per l’invito la Presidente Bindi e il Presidente Burberi. Grazie per questo invito ad essere qui.
Pin It
Stampa

Continuare nella messa in sicurezza del territorio

Scritto da Chiara Braga.

Intervento di Chiara Braga (video).

Abbiamo condiviso le parole del ministro, quello che è avvenuto in Emilia-Romagna è un evento del tutto eccezionale. Come Partito Democratico ci vogliamo relazionare con il massimo di responsabilità con il Governo e le altre forze parlamentari. Tutti siamo chiamati a una reazione di responsabilità.
Pin It
Stampa

Per far fronte al maltempo servono approcci diversi

Scritto da Alessandro Bratti.

"La situazione attuale è pesantemente inficiata dalla somma delle decisioni spesso non uniformi e coerenti prese in passato, decisioni che, ancora oggi, stando ai fatti, pesano come un macigno su ciò che il dissesto idrogeologico progressivo nel nostro paese ed effetto diretto del mutamento rapido del clima, provoca ad ogni evento che può tecnicamente definirsi 'straordinario'.
Pin It