
Crisi climatica: basta ambiguità dal Governo
Articolo di Chiara Braga.
Si è tenuta in Parlamento questa settimana l’informativa urgente del Governo in merito agli eventi calamitosi avvenuti in Emilia Romagna. Durante il dibattito alla Camera abbiamo ribadito la nostra vicinanza alle vittime, alle loro famiglie, alla popolazione di Emilia Romagna, Marche e Toscana, colpite così pesantemente dalle alluvioni di questi giorni.
Si è tenuta in Parlamento questa settimana l’informativa urgente del Governo in merito agli eventi calamitosi avvenuti in Emilia Romagna. Durante il dibattito alla Camera abbiamo ribadito la nostra vicinanza alle vittime, alle loro famiglie, alla popolazione di Emilia Romagna, Marche e Toscana, colpite così pesantemente dalle alluvioni di questi giorni.

La destra e la bulimia del potere
Articolo di Piero Fassino.
Il senso dello Stato di chi è chiamato a guidare una nazione si misura da come si relaziona alle istituzioni e agli apparati pubblici. E chi ha responsabilità pubbliche e istituzionali dovrebbe ispirare i propri comportamenti a imparzialità, rispetto delle competenze, tutela della autonomia di ogni istituzione e apparato.
Il senso dello Stato di chi è chiamato a guidare una nazione si misura da come si relaziona alle istituzioni e agli apparati pubblici. E chi ha responsabilità pubbliche e istituzionali dovrebbe ispirare i propri comportamenti a imparzialità, rispetto delle competenze, tutela della autonomia di ogni istituzione e apparato.

Lo sport è un antidoto a violenza e razzismo
Lo sport autentico e' "il vero antidoto al fanatismo, alla faziosita', alla violenza, e purtroppo anche al razzismo, che troppo spesso inquinano i nostri stadi. Veleni che nulla hanno a che fare con lo sport": lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un'intervista alla Gazzetta dello Sport pubblicata alla vigilia dell'arrivo del Giro d'Italia ai Fori Imperiali dove il Capo dello Stato premiera' il vincitore. "Il traguardo e' molto vicino al Quirinale, non potrei mai mancare", ha osservato.

Dialogo tra Imperi per garantire la pace

Fermiamo la guerra contro la natura
Articolo di Avvenire.
É la ricerca della giustizia, la giustizia secondo Dio, il tema al centro del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato in programma il prossimo 1° settembre. In realtà il respiro del testo è più ampio, visto che copre la riflessione del Tempo del Creato, periodo che sia apre con la Giornata per concludersi il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi.
É la ricerca della giustizia, la giustizia secondo Dio, il tema al centro del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato in programma il prossimo 1° settembre. In realtà il respiro del testo è più ampio, visto che copre la riflessione del Tempo del Creato, periodo che sia apre con la Giornata per concludersi il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi.