Sicurezza urbana ed impegno per la legalità
Di fronte alla minaccia terroristica e ad un fenomeno migratorio così difficile da governare e su cui l’Europa non sta dando una risposta seria, è evidente che diventa centrale il tema dell’utilizzo delle paure che questi fenomeni – presentati dalle destre come un pericolo - suscitano rispetto alla possibilità di difendere le proprie condizioni di vita. Oggi speculare sulle paure è un tema su cui la destra sta scommettendo ma non solo per prendere più voti alle elezioni.
Le idee made in Italy

L’Europa ha bisogno delle idee dell’Italia. Ora è anche il settimanale britannico The Economist a scriverlo nell’editoriale dell’ultimo numero: “Europe needs Italy’s ideas”. Concretamente significa che per l’Europa l’unico modo per sopravvivere alla crisi migratoria è varare una vera politica comune con lo sguardo rivolto a Lampedusa, non a Berlino. Per questo due settimane fa al Parlamento europeo a Bruxelles abbiamo mostrato il documentario “Fuocoammare”, chiamando a discuterne, tra gli altri, il regista Gianfranco Rosi, l’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera, Federica Mogherini, il presidente dell’Europarlamento, il tedesco Martin Schulz, e il presidente della commissione Libertà civili, l’eurodeputato britannico Claude Moraes.
La riforma del Codice degli Appalti

L'incontro, coordinato da Arianna Censi (Candidata PD al Consiglio Comunale di Milano), si è aperto con gli interventi dei senatori Stefano Esposito (Relatore della riforma del codice degli appalti) e Franco Mirabelli (Capogruppo PD in Commissione Parlamentare Antimafia) che hanno raccontato le norme messe in campo in questa legislatura per contrastare illegalità e corruzione e hanno illustrato i punti principali del nuovo codice per gli appalti. Video di questa sessione»»
Per un'Europa più grande e più forte

Combattere il cancro è una lotta che riguarda tutti i cittadini
