Cattolici, prendiamoci carico della politica

La politica, ripete spesso Arturo Parisi, riguarda il chi, più che il cosa. Come a dire che la politica chiama in causa lo scontro tra uomini, a volte in modo anche un po’ tribale. Ma non è questo a stupirci: perché la politica è anche questo, è confronto anche duro tra persone, è scontro, non fa sconti, è faticosa, crea i nemici e gli amici, gli alleati e gli avversari. Eppure la fase politica che preferiamo è quella che riesce a tenere insieme – e con senso – più persone, ad aprire un orizzonte che accomuna: un universale.
La Prescrizione e il tempo del Processo
Da capogruppo in Commissione Giustizia al Senato mi sono trovato ad affrontare la discussione sulla riforma del processo penale e a partecipare a tutti i tavoli di coalizione sul tema ed ero l’unico non giurista o avvocato e questo, ovviamente, ha comportato anche delle difficoltà nella comprensione di alcuni argomenti. Tuttavia, penso che sia utile che si occupino di Giustizia anche persone che non siano viziate dall’appartenere ad una categoria di operatori della Giustizia stessa, che naturalmente guardano al proprio ambito specifico.
La marcia indietro di Regione Lombardia sui tagli per i disabili non basta

L'ex brigatista Raimondo Etro

Espletare l’inchiesta, consisteva nel pedinare e raccogliere informazioni su tale personalità e sui suoi movimenti quotidiani, sia di natura personale, professionale che politica.
Tale compito, doveva anche verificare gli spostamenti a piedi ed in auto della figura individuata e se avesse un sistema di protezione e di quante persone fosse formato.
Non c'è una crisi di Governo alle porte

Intervento in tv a 7Gold.
Non credo che ci sia una crisi di Governo alle porte e credo che anche l’idea di sostituire una parte della maggioranza con un’altra parte sia un po’ campata in aria.
Si può lavorare per cercare di allargare la base parlamentare del Governo ma è evidente che un Governo si costruisce con un patto tra forze politiche che insieme scelgono di governare il Paese.