Il finanziamento dei corpi dello Stato non può essere demandato al 5 per mille

Stiamo parlando di un provvedimento che è stato approvato con ampio consesso nel 2019.
In sede di dichiarazione di voto mi permetto di fare una riflessione legata allo strumento del 5 per mille, che questo testo propone di dedicare al finanziamento delle forze dell’ordine, esercito, polizia penitenziaria.
Si tratta, però, di uno strumento che, nel nostro ordinamento, abbiamo deciso di destinare al terzo settore, all’associazionismo, a chi svolge una funzione sociale, dando ai cittadini la possibilità di scegliere di sostenere, all’interno del mondo del terzo settore e dell’associazionismo, le cause che ritiene meritevoli di avere un finanziamento.
New European Bauhaus

Video»
I trasporti a Bruzzano

Vorrei essere molto chiara per quel che riguarda le vicende di un quartiere che mi sta a cuore per molte ragioni (ci ho vissuto per quasi 40 anni, ho iniziato lì il mio impegno in Parrocchia e poi in politica, ho conosciuto mio marito): Bruzzano.
A seguito della prevista chiusura del passaggio a livello imposta dalle Ferrovie, si sta realizzando il sottopasso ciclopedonale, così come stabilito da assemblee di quartiere che a suo tempo abbiamo voluto convocare e che sono state molto partecipate. In quelle occasioni i cittadini scelsero di essere tutelati dal traffico automobilistico, evitando di far passare le auto in mezzo al quartiere.
Ricordiamo il Procuratore di Genova Coco e la sua scorta

Quarantacinque anni dopo, ricordiamo il Procuratore di Genova Coco e gli uomini della sua scorta. In un momento storico dove il sistema giudiziario e la magistratura sono purtroppo balzate agli occhi della cronaca non sempre in modo edificante, a 45 anni dal suo barbaro assassinio, ricordiamo il Procuratore di Genova Francesco Coco, ucciso insieme agli uomini della sua scorta (Deiana e Saponara) dalle brigate rosse l’otto giugno 1976.
Coco fu un magistrato irreprensibile che comprese prima di altri che cedere alla violenza terrorista, significava disarticolare lo Stato e quindi la Repubblica, le sue libertà e le sue leggi.
Recovery Fund: un'occasione storica di rilancio per l'Italia

Colgo l’occasione di questa iniziativa per ricordare Guglielmo Epifani, che lascia un grande vuoto. Epifani era una persona sobria, gentile, un uomo di grande cultura, che è stato un patrimonio del sindacalismo ma anche della sinistra italiana.
Nonostante fosse una persona schiva, credo che Epifani abbia lasciato il segno in molti aspetti della legislazione sul lavoro del nostro Paese, nel sindacato e in molto nella vita di tanti di noi.
Personalmente, se oggi mi occupo di antimafia è perché Epifani, nella scorsa Legislatura, quando era ancora Segretario del PD, mi chiese di fare il Capogruppo del partito nella Commissione Bicamerale Antimafia; mi diede fiducia e di questo gli sarò sempre riconoscente.