Sull'Enciclica di Papa Francesco

Qui ne sono sintetizzati alcuni spunti riguardanti la politica e l'economia»»
Senza riforme finisce la mission del governo

«Questo è un governo nato per fare le riforme, non solo quelle istituzionali ma anche per esempio quelle del lavoro, della pubblica amministrazione e della giustizia, rivendendo sia il codice civile sia il codice penale... Tutte riforme che entro l’anno saranno approvate, anche se gli effetti si vedranno nei mesi successivi. Così come anche i risultati del Jobs act, già approvato, si cominciano a vedere ora. Si tratta di riforme necessarie ad agganciare in modo duraturo la ripresa economica, e per questo occorre inevitabilmente stabilità di governo.
Nuovo codice appalti per evitare altri scandali
Intervento in Senato durante la discussione del disegno di legge: Delega al Governo per una nuova regolamentazione degli appalti (video).
Il testo che stiamo discutendo in Senato è molto importante: è stato proposto dal Governo, migliorato dalla Commissione Lavori Pubblici e contiene molte norme largamente condivise.
Il nuovo testo che regolamenta gli appalti è importante per tante ragioni: innanzitutto può dare maggiori certezze al mondo economico e alle imprese ma porta anche un grande apporto in termini di trasparenza riguardo alla necessità di affrontare davvero la questione della pulizia negli appalti.
Riforme, rappresentanza politica e immigrazione

Domenica 14 giugno si è svolto a Milano l'incontro organizzato al circolo Pd Gino Giugni di Affori, al quale hanno partecipato l'Onorevole Lorenzo Guerini, portavoce e vicesegretario del Partito Democratico, e il Senatore Franco Mirabelli, Capogruppo PD in Commissione Antimafia e membro della Direzione Nazionale del PD (video dell'incontro).
I risultati dei ballottaggi

Lorenzo Guerini (Vicesegretario Nazionale PD): Stanotte non brindiamo, brucia la sconfitta di Venezia, come quella di Arezzo, Fermo, Matera e Nuoro. Sapevamo che nella città del Mose era difficile anche per come si era conclusa l'esperienza della giunta di Orsoni. Anche le vicende di "Mafia Capitale" sicuramente non avvicinano i cittadini alla politica e, credo, abbia avuto anche qualche conseguenza sul nostro elettorato che si è sentito tradito da coloro i quali hanno sbagliato e che non troveranno più posto nel Partito democratico.