Articoli

Stampa

Occhio alla Mobilità

Scritto da Arianna Censi.

Arianna CensiLa mobilità risulta un fattore tanto fondamentale quanto critico nel momento in cui si manifesta la sua incapacità ad autoregolarsi e a stabilizzarsi su un “livello socialmente efficiente”. Sicché la “mala-mobilità” genera – è naturale – clamorosi effetti negativi (congestioni, incidentalità, inquinamento atmosferico e sonoro) che pesano sulla qualità della vita dei cittadini e sulla attrattività dell’ambiente urbano che li circonda. La Città Metropolitana ha come suo obiettivo la risposta a queste esigenze.
Diciamocelo subito e con estrema franchezza riesumando un vecchio slogan pubblicitario di un digestivo che mi calza a pennello: “contro il logorio della vita moderna” dobbiamo dare una risistemata ai trasporti di Milano città Metropolitana come mai s’era fatto prima. Perché le esigenze della “domanda” dei cittadini è ben chiara e soddisfarla è un dovere.
Pin It
Stampa

Milano città e metropoli

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiA primavera i cittadini del Comune di Milano eleggeranno il loro Sindaco. Sarà anche il Sindaco dei cittadini della Città metropolitana di Milano, ma loro non potranno votarlo.
La legge Delrio ha una sua ratio, ed in ogni caso per arrivare all'elezione diretta del Sindaco metropolitano ci vogliono tre precisi adempimenti che spettano, rispettivamente, al Consiglio metropolitano, al Consiglio comunale di Milano e al Parlamento.
La domanda però che io mi pongo come Sindaco di un Comune metropolitano e prima ancora come cittadino della Metropoli milanese è se non si possa fare qualcosa per coinvolgere anche i cittadini del territorio metropolitano in questo percorso.
Pin It
Stampa

20 milioni sprecati per il referendum lombardo

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoIl bando della Regione per l’acquisto di apparecchiature destinate al voto elettronico per esprimersi su un referendum che chiede maggiore autonomia per la Lombardia costa 20 milioni di euro.Il popolo è sovrano ma spendere 20 milioni di euro su una questione che vede tutti i rappresentanti del centrodestra e del centrosinistra in Lombardia già d’accordo e pronti a trattare con il Governo, non solo è uno spreco inammissibile ma uno schiaffo alle necessità e ai bisogni dei lombardi.
Con quei soldi si potrebbe e si dovrebbe cominciare ad intervenire per sanare le inaccettabili condizioni di vita di tanti milanesi che abitano i quartieri ALER, azienda regionale.
Pin It
Stampa

Maurizio Mottini

Scritto da Emanuele Fiano, Emilia De Biasi.

Maurizio MottiniSe ne è andato Maurizio Mottini storico militante e dirigente della sinistra milanese, dal PCI al PD, impegnato sempre sul fronte della sinistra innovatrice. Ricordo bene la sua parlata bassa e la "r" arrotata ed elegante. Proprio in questi giorni si era impegnato in un dibattito interno sulle primarie. Ha considerato per tutta la sua vita la politica come il terreno irrinunciabile del ragionamento. Ci mancherà lui e quella facoltà innata di considerare i fatti come motivo di analisi e non solo come recapito di consenso.
Emanuele Fiano

Non lo chiamavamo per nome. Per noi era solo Mottini. Ed era tanto, perché abbiamo perso un uomo perbene, onesto, appassionato della politica e del PD.
Pin It
Stampa

Al via la Festa Nazionale dell'Unità

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Festa dell'Unità Milano Le riforme tornano al centro del dibattito politico e saranno il vero tema della Festa nazionale de l'Unità che da martedì 25 agosto avrà come palcoscenico i giardini 'Indro Montanelli', in pieno centro a Milano. 'C'è chi dice sì. Dalla parte di chi cambia l'Italia' è lo slogan di un appuntamento che per 13 giorni verrà confrontarsi, prima dell'inizio dei lavori parlamentari, i principali volti del governo e politici dell'opposizione; spazio anche a esponenti del sindacato e del mondo imprenditoriale. Una formula rodata, con qualche novità come lo spazio per lo street food, l'evento è ispirato all'Expo "simbolo della rinascita e dello sviluppo dell'Italia" a usare le parole del tesoriere del Pd Francesco Bonifazi.
Pin It