Verificare la vicenda di Quarto
"Quali urgenti iniziative intende assumere il ministro dell'Interno per monitorare la gestione dell'amministrazione del comune di Quarto e il relativo contesto socio-economico, verificando se non sussistano le condizioni per il suo commissariamento". Lo chiede Emanuele Fiano, deputato democratico e responsabile nazionale Sicurezza e Riforme del Pd, in un'interrogazione al ministro Alfano, di cui e' primo firmatario.
Depenalizzazione: perché si fa e cosa prevede

In questi giorni si è molto parlato del provvedimento di depenalizzazione messo in atto dal Governo, e che riguarda reati di minor gravità. Depenalizzare un reato significa trasformarlo da fatto penalmente rilevante in sanzione amministrativa.
Si tratta ovviamente di fatti che hanno una gravità di gran lunga inferiore rispetto ai reati classici (come l'omicidio, la violenza, le lesioni), e che tuttavia in passato il legislatore ha deciso di punire con la più intensa sanzione penale.
La legge sulle unioni civili
Siamo giunti al momento in cui bisogna porre termine ad un’anomalia che contraddistingue il nostro Paese. L’Italia è l’unico Paese tra i sei fondatori dell’Europa e uno dei pochissimi in generale che non riconoscono le coppie omosessuali, non riconoscono loro diritti e non fanno coincidere le libere scelte a vivere insieme che fanno le persone sulla base del loro orientamento con dei diritti così come invece avviene per le altre convivenze.
Riforme, unioni civili, migranti, banche

L’intervista di Maria Teresa Meli a Maria Elena Boschi per Il Corriere della Sera.
Ministro Boschi, dopo il caso di Banca Etruria si è eclissata.
Ministro Boschi, dopo il caso di Banca Etruria si è eclissata.
«In realtà sono quasi sempre stata qui a lavorare. In Parlamento e in consiglio dei ministri. E domani sarò di nuovo alla Camera perché abbiamo il voto finale sulla riforma costituzionale. Banalmente, ho fatto qualche giorno di vacanza in famiglia e qualche giorno fuori con gli amici, come tanti. Sinceramente non so dove sia il problema. Hanno detto, come se fosse una notizia, che in questo periodo non sono stata in televisione, ma nelle festività natalizie non ci sono trasmissioni politiche.
Guai a far saltare Schengen. Riforme, sì al referendum

Intervista a Giorgio Napolitano di Marzio Breda per Il Corriere della Sera.
Il presidente emerito: «Per l’Italia è importante il dialogo con chi ha altre posizioni nelle istituzioni europee». Sul capitolo riforme costituzionali Napolitano dice: «Sosterrò referendum confermativo, ma non se ne faccia materia di scontri politici personalizzati».
Il presidente emerito: «Per l’Italia è importante il dialogo con chi ha altre posizioni nelle istituzioni europee». Sul capitolo riforme costituzionali Napolitano dice: «Sosterrò referendum confermativo, ma non se ne faccia materia di scontri politici personalizzati».
Presidente Napolitano, il 2016 si apre con la prospettiva di un confronto teso tra Roma e Bruxelles. Diversi i dossier aperti, «questioni politiche e di regole», le ha definite Renzi. Il quale rivendica che l’Italia «mantiene gli impegni» e chiede che si smetta di pensare al nostro come un Paese «sempre con il cappello in mano».