Quanto costa l'inquinamento

In tempi di misure anti-inquinamento e di politiche ecologiche, si è sviluppata la green economy che, in questa temperie di crisi, ha assunto una valenza economica sempre più anticiclica. Il suo fondamento sta nella Direttiva del 23 gennaio 2008, e successivi aggiornamenti, con la quale la Commissione Europea fissava gli obiettivi di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra del 20%, i consumi energetici del 20%, nonché di soddisfare il 20% del fabbisogno energetico con le energie rinnovabili, entro il 2020.
Più si inquina, più si paga!

Infatti Marco Zambelli, manager di un’azienda con sede fuori città, aveva necessità, per raggiungere il posto di lavoro, di un’auto: tra bollo, assicurazione, carburante e manutenzione spendeva circa 2.900 euro all’anno. Luisa, sua moglie, lavorava in centro città e poteva raggiungere il posto di lavoro utilizzando i mezzi pubblici. Nel pomeriggio, però, aveva necessità di un’auto per altre esigenze personali e della famiglia (accompagnare i figli, fare la spesa, raggiungere la palestra).
Il lupo Maroni perde il pelo ma non il vizio

Da Formigoni a Maroni il sistema è sempre quello dell’interferenza politica a scapito del merito. Abbiamo ottenuto, nella nuova legge, una modalità di nomina dei direttori generali che tiene finalmente conto delle competenze. Purtroppo, però, anche se per la scelta dei direttori sanitari e sociosanitari avevamo proposto l’indizione di un bando pubblico e una scelta riconducibile agli stessi criteri di merito, questa modalità non è passata.
L'Art.32 della Costituzione

Tema della puntata è stato l’art. 32 della Costituzione, che riguarda la tutela della salute, nell’interesse dell’individuo e della collettività.
Quarant'anni, si cambia
