Milano, una sfida per tutta l'area metropolitana

Risulta quindi essere indispensabile una figura che dia piena fiducia ai cittadini in un compito quanto mai difficile per due motivi.
La Città Metropolitana non batte cassa ai Comuni

La Città metropolitana di Milano ha sollecitato il Ministero dei Trasporti e Regione Lombardia a prendere atto delle criticità e a farsi carico degli investimenti necessari per fornire un servizio di Trasporto Pubblico Locale considerato strategico che, nel caso non vengano sovvenzionati i fondi previsti - pari a oltre 6,4 milioni di euro -, verrebbe ridotto.
Salviamo la metrotramvia Milano-Limbiate
Come cambiare le periferie di Milano

Articolo pubblicato dal Manifesto
L’articolo di Aldo Bonomi su il manifesto apre una riflessione molto interessante su uno dei temi che mi sta più a cuore: le periferie. Scrive giustamente Bonomi che «le periferie come le abbiamo intese nel ‘900 ci sono ancora, si fanno enclave, a rischio di ghetto, non ancora banlieue, ma dense di passioni tristi e di rancore, ben visibili nei conflitti attorno al tema della casa esplosi anche a Milano».
Abitare: bisogni e soluzioni

Vorrei provare a dare il senso del quadro generale e delle scelte politiche che stiamo portando avanti in materia abitativa.
Oggi, sul tema della casa, siamo di fronte ad una domanda diffusa e irrisolta. Irrisolta anche dal punto di vista delle opportunità abitative, oltre che sulla qualità delle possibilità abitative. Il diritto alla casa, che è un diritto costituzionale, oggi fatica ad essere concretizzato per tante persone.