Articoli

Stampa

Introdurre il reato di apologia di fascismo

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoA seguito della richiesta di audizione rivolta alle massime autorità dello Stato da parte del Sindaco di Castano Primo Giuseppe Pignatiello - coinvolto nello scandalo del raduno di Casa Pound dello scorso autunno, avvenuto sul territorio del suo comune - e di molti sindaci del territorio dell'alto milanese, tutti alle prese con la ribalta dei neofascismi e dei neonazismi, abbiamo fissato un incontro al Viminale con il Viceministro agli Interni Bubbico, a cui prenderanno parte lo stesso Sindaco Pignatiello, con due assessori della sua giunta, il segretario generale di Castano Primo, la sindaca di Inveruno Sara Bettinelli, la vicesindaca di Novate Milanese Daniela Maldini, e altri rappresentanti degli enti locali del Bollatese.
Pin It
Stampa

La curva e l'emiciclo, chiacchiere da bar

Scritto da Roberto Pecoraro.

Roberto PecoraroIn questo breve scritto vorrei trattare un tema spinoso; quasi tabù, per certi versi. La politica.
Cosa pensate della politica?
E dei politici?
La politica è un argomento che rischia di scatenare liti in famiglia, discussioni tra amici, talvolta scontri fisici.
Insomma, quando si parla di politica si assume la veste di tifosi: si parteggia!
Prima di scrivere queste righe, ho riflettuto sul fatto che avrei potuto ricevere alcune critiche. Credo, però, che valga la pena correre il rischio.
Vorrei partire dal linguaggio della politica, o meglio dei politici, negli ultimi 25 anni.
Pin It
Stampa

C’è bisogno di più rispetto e buon senso

Scritto da Francesco Lena.

Francesco LenaVorrei vedere in TV, sui giornali o internet, comportamenti da parte dei cittadini - in pubblico e in privato - dotati di maggior rispetto, sia verso la società che verso di sé e gli altri, accompagnato anche da più umiltà e buon senso.
Si vedono troppi comportamenti negativi, girano insulti, volgarità, parolacce e titoli dispregiativi di ogni genere, che non fanno per niente bene a chi li esprime e tanto meno fanno bene agli altri che leggono o ascoltano.
Bisognerebbe incominciare da quei politici e dai personaggi pubblici che ci danno un cattivo esempio, poi ci sono tanti cittadini con troppa aggressività, non adottano il minimo rispetto e buon senso, per sé per gli altri.
Pin It
Stampa

Ritratto di Thomas Paine

Scritto da Rosa Aimoni.

Rosa Aimoni
Articolo pubblicato da Report Online.
È un dovere dell'umanità ricordare le persone che, con la loro tenacia, hanno fatto la storia. È un nostro dovere pensare a coloro che, avendo avuto il coraggio di opporsi alla maggioranza, sono stati capaci di propugnare i principi diventati poi basilari per la nostra civiltà.
Un uomo che meriterebbe di essere ricordato, perché con il suo contributo ha diffuso il progresso morale e civile, è Thomas Paine.
Thomas Paine nacque nel 1737 a Thetford, in Inghilterra, e morì a New York nel 1809.
Pin It
Stampa

Addio Eco, grazie per il coraggio e la franchezza

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De BiasiArticolo pubblicato su Lettera 43.

Ma chi l'ha detto che viviamo in un'epoca senza maestri? Ci sono, eccome.
Il solo problema è che muoiono. E ci lasciano soli.
Addio Umberto Eco, ciao Professore, e grazie per tutto quello che mi hai insegnato, senza saperlo, il che è ancora più bello.
Saper ridere con intelligenza, come antidoto alla morte, saper stare nel proprio tempo col distacco dell'ironia, la leggerezza che esiste solo se c'è profondità, e l'amore per la cultura in tutte le sue forme, e in primis per la lettura.
Pin It