Sulla sanità si deve investire

La presidente della Commissione Sanità del Senato la Dem Emilia Grazia De Biasi ha letto attentamente il Def 2016 varato venerdì scorso dal Governo. E non ha dubbi: “Quelle previsioni sulla spesa sanitaria fino al 2019 con un calo della sua incidenza sul Pil fino al 6,5% sono un problema. Di questo passo resteremo, come già siamo, il lumicino dell’Europa per la sanità pubblica”. E i 2 miliardi in più promessi nel 2017? “Speriamo che ci siano, altrimenti il Ssn andrà a picco”. Ma non basta, a De Biasi è l’assenza di prospettive e idee chiare sul personale che proprio non va giù: “Oltre che fare i contratti, per i quali ancora non sappiamo a quanto ammontano le risorse, c’è un problema di numeri: non possiamo veder calare progressivamente gli operatori, e non parlo solo dei medici, senza rimpiazzo.
Garantire l'applicazione della legge 194

Sull’inquinamento delle acque nell’ovest Milano

Efficienza energetica e rinnovabili: Milano guarda avanti

L’incontro ha avuto lo scopo di fare il punto sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in relazione allo sviluppo della città di Milano, alla costruzione delle Smart Cities, di valorizzare esempi positivi e best pratices di tali utilizzi.
Quando alle promesse seguono i fatti

Questi gli altri temi affronti in Città metropolitana nei giorni scorsi:
1. VOTO ALLE DONNE. SE DEVI SCEGLIERE, SCEGLI DONNA - Quest’anno in tutti i Comuni d’Italia si voterà con la doppia preferenza di genere. Ci sarà cioè la possibilità di scegliere la preferenza per una candidata consigliera e per un candidato consigliere (due preferenze ma non dello stesso genere). Pochi lo sanno. Questa importante novità permetterebbe a più donne di essere elette e di superare quindi la soglia del 30% che, secondo gli analisti, è lo sbarramento al di sotto del quale le donne faticano a esercitare un ruolo determinante in politica.