Sì per un'Italia in Salute
Chiedo a chiunque possiede specifiche competenze attinenti il complesso mondo della salute, a chiunque è sensibile alle problematiche della salute di riflettere e, se condivide questo percorso sulle riforme, di mettersi in gioco.
Italicum? Con pazienza costruiremo l'accordo

La Germania ne ha avuti 24. Noi un governo ogni 14 mesi: così non si può gestire nemmeno un bar".
Al Referendum del 4 dicembre voto sì

In questi anni si è sicuramente allargata la distanza tra i cittadini e la politica: è entrato in crisi il rapporto tra i cittadini e le istituzioni e anche la credibilità stessa delle istituzioni. Su questo hanno pesato la lentezza con cui si riescono a dare risposte ai cittadini, le mille complicazioni burocratiche e una politica costosa che appare lontana dai bisogni delle persone e che è spesso autoreferenziale.
Tutto ciò rischia di indebolire la qualità della nostra democrazia.
Un accordo sull'elezione dei senatori

"L'elezione indiretta dei nuovi senatori non sarebbe uno scandalo. Basti guardare al Senato francese e quello tedesco. Ma siamo pronti a lavorare, come ha detto il premier, sulla proposta della minoranza Chiti-Fornaro.
Che prevede due schede: una per l'elezione dei consiglieri regionali, una per i senatori.
Scissione velleitaria
