Legge in favore degli orfani per crimini domestici

Ecco le principali novità:
Gratuito patrocinio per i figli della vittima
Il contrasto alla Povertà

Il progetto nasce dai dati sulla povertà assoluta e su quella relativa. La povertà assoluta colpisce in particolare le famiglie numerose e quelle con persone di riferimento giovani, come le giovani coppie. Si parlerà delle necessità quotidiane di molti residenti del nostro territorio messi all'angolo dalla crisi, delle numerose iniziative di aiuto che vengono incontro alle loro maggiori difficoltà, ma anche dei dettagli pratici utili a chi decide di aderire al progetto. Obiettivo ultimo: promuovere una vera coesione del nostro tessuto metropolitano.
Contrasto alla mafie
Le mafie oramai sono un problema di tutto il Paese, non solo di una parte. In questi anni, grazie alle inchieste della magistratura e al lavoro della Commissione Parlamentare Antimafia, infatti, abbiamo capito un po’ meglio non solo che la mafia al Nord c’è ma anche che è molto aggressiva e che fa di tutto per non farsi vedere per non creare allarme sociale, favorendo così una distanza tra la percezione scarsa che ha l’opinione pubblica del pericolo e la realtà della situazione.
In questa legislatura, il lavoro della Commissione Parlamentare Antimafia si è concentrato molto sul radicamento delle mafie (in particolare della ‘ndrangheta) nei territori del Nord e abbiamo notato che questo fenomeno è fortemente sottovalutato.
Un polo pubblico di ricerca, cura e innovazione

Ricordo che il progetto della Città della Ricerca e della Salute è il più grande progetto pubblico di innovazione, ricerca e cura personalizzate ed è tanto più importante alla luce del fatto che i soggetti della sanità privata si stanno egualmente aggregando per rilanciarsi. Si tratta quindi di una opportunità unica di rilancio e crescita degli istituti Besta e Tumori.
Difesa dell'ambiente e lotta ai cambiamenti climatici diventino patrimonio PD

Temi come il dissesto idrogeologico, lo stop al consumo di suolo, la qualità dell'aria, una mobilità sostenibile, l'obiettivo di ridurre l'uso di fossili continuando sulla strada dello sviluppo di energie rinnovabili, la crescita di una economia circolare, insieme alle battaglie che in questi anni hanno caratterizzato un ambientalismo del fare, virtuoso e sostenibile, devono essere elemento centrale del dibattito dei prossimi mesi e come ambientalisti, a prescindere dal candidato alla segreteria che ognuno di noi deciderà di sostenere, dovremo lavorare perchè diventino parte integrante di una piattaforma politica di governo (dal livello nazionale a quello regionale e locale) fatta propria da tutto il Partito Democratico.