Approvare la riforma del Codice Antimafia
Questa mattina ho partecipato ad una manifestazione della CGIL con cui viene lanciato un appello firmato da molte associazioni impegnate nella lotta alla mafia. Una manifestazione e un appello che chiedono a questo ramo del Parlamento di discutere al più presto la proposta di legge già approvata alla Camera dei Deputati sul tema delle modifiche del Codice Antimafia.
È una legge importante per molte ragioni.
È una legge che può migliorare in maniera significativa la gestione dei beni confiscati; che riforma l’Agenzia per i beni confiscati e mette freno ad una serie di storture.
La legge sul fine vita
Intervento svolto in Aula alla Camera dei Deputati durante la discussione della legge sul testamento biologico.
In questi anni i progressi medico-scientifici ed una diversa sensibilità dell’opinione pubblica sul delicato tema del fine vita hanno impegnato e responsabilizzato il Parlamento italiano ad un serio dibattito. Siamo oggi giunti, dopo un lungo lavoro in Commissione, ad una proposta sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Si tratta di un lavoro approfondito, serio, una proposta che la Camera si trova oggi a dibattere che pone in essere strumenti equilibrati e non ideologici in grado di tutelare la volontà e soprattutto la dignità delle persone malate in situazioni drammatiche, dolorose, sulle quali la prospettiva di vita sembra non dare speranze.
La riforma proponeva la parità di genere nella rappresentanza parlamentare

La sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi è venuta all`Onu per guidare la delegazione italiana alla Commission on the Status of Women, e quindi per fare il bilancio dei diritti delle donne nel nostro Paese. «Parlerò all`Onu – spiega- dell`impegno del governo italiano contro le mutilazioni genitali femminili e le spose bambine. Della nostra battaglia a fianco delle donne yazide, ma anche del lavoro che svolgiamo a favore delle donne immigrate che troppo spesso subiscono abusi proprio nel viaggio per raggiungere il nostro paese».
Il Lingotto 2017

Conclusa la tre giorni torinese del percorso congressuale di Matteo Renzi e dei suoi sostenitori.
Invitiamo a vedere alcuni interventi del Lingotto 2017:
Apertura di Matteo Renzi»
Intervento di Dario Franceschini»
Intervento di Piero Fassino»
Intervento di Marco Minniti»»
Intervento di Franco Mirabelli al workshop sulla legalità»
Intervento di Rosy Cinefra al workshop sul lavoro»
Intervento di Fabrizio Barini al workshop su nuova economia e fisco amico»
Intervento di Marco Leonardi al workshop sul lavoro di cittadinanza»
Intervento di Tommaso Nannicini»
Conclusioni di Matteo Renzi»
Invitiamo a vedere alcuni interventi del Lingotto 2017:
Apertura di Matteo Renzi»
Intervento di Dario Franceschini»
Intervento di Piero Fassino»
Intervento di Marco Minniti»»
Intervento di Franco Mirabelli al workshop sulla legalità»
Intervento di Rosy Cinefra al workshop sul lavoro»
Intervento di Fabrizio Barini al workshop su nuova economia e fisco amico»
Intervento di Marco Leonardi al workshop sul lavoro di cittadinanza»
Intervento di Tommaso Nannicini»
Conclusioni di Matteo Renzi»
Si può perdere ma non possiamo perderci

Circa cinquemila persone, molte rimaste in piedi, al Lingotto di Torino per l'ultima giornata della convention del Pd in vista delle primarie. A chiudere i lavori l'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi (video dell'itervento). "Nelle scorse settimane qualcuno ha cercato di distruggere il Pd perché c'è stato un momento di debolezza innanzitutto mia" ha detto. "Ma non si sono accorti che c'è una solidità e una forza che esprime la comunità del Pd, indipendentemente dalla leadership: si mettano il cuore in pace, c'era prima e ci sarà dopo di noi e ora cammina con noi".