A Caserta superati i settemila iscritti

I dati ufficiali sono arrivati e il Partito Democratico in Provincia di Caserta supera i settemila iscritti: 6482 tessere più 990 dei Giovani Democratici. Fanno 7472 militanti a cui si aggiungono le tessere online. Significa che i democratici crescono di oltre il 50% rispetto alle 4800 tessere dell’anno scorso.
Commissario Mirabelli, che messaggio arriva da questo tesseramento?
Dal Lingotto una piattaforma programmatica per la Milano del futuro

Nei tre giorni di dibattito organizzato al Lingotto di Torino a sostegno della candidatura di Matteo Renzi a Segretario Nazionale del PD si è parlato molto di Italia e del suo futuro ma non sono mancate idee e proposte con ricadute importanti per Milano.
All’interno del gruppo di lavoro “Nuova Economia e Fisco Amico” sono emersi almeno tre titoli che se sviluppati potrebbero dare un ulteriore impulso al percorso di sviluppo che sta conoscendo la città negli ultimi anni.
Italia, Europa e Futuro

In questi anni il sistema politico è mutato profondamente; con l'avanzata dei populismi e della ormai stabilizzazione di tre poli, sembra sia ormai lontano lo schema dell'alternanza che poteva dare al nostro Paese una dose di “normalità” di cui aveva un tremendo bisogno.
Rassegnarci a questo schema sarebbe la fine del progetto politico del Pd.
Le sirene del proporzionale sono forti e le scissioni e ri-aggregazioni di questi ultimi giorni vanno proprio in questa direzione. In soli 3 mesi abbiamo fatto un passo indietro di 20 anni.
Il Pd e il futuro: idee per un programma condiviso

Lavoro
Per incrementare l'occupazione sarebbe necessario procedere anche ad una riforma complessiva della formazione aziendale.
La questione degli ospedali psichiatrici

Intervento in Senato durante la discussione sulla legge riguardante le modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento penitenziario.
Non è rituale che il Presidente della Commissione sanità intervenga in sede di discussione su un provvedimento in materia di giustizia (sono abituata a parlare di ciò che conosco), ma lo faccio perché all'interno del provvedimento al nostro esame vi è una parte molto delicata - su cui peraltro la Commissione sanità e l'intero Senato hanno lavorato in questi anni in modo molto proficuo e ha visto anche lei, Presidente, in prima fila con noi - che riguarda gli ospedali psichiatrici giudiziari e il loro definitivo superamento che abbiamo celebrato non più di qualche settimana fa e che oggi rischia di essere vanificato.