Articoli

Stampa

Dimezziamo le tasse sul lavoro agli under 32

Scritto da Enrico Morando.

Enrico MorandoPer la manovra 2018 "ci sono alcune priorità fuori discussione. La prima: rispettare gli impegni con l'Europa, cancellare le clausole di salvaguardia e ridurre il saldo strutturale di tre decimali", "si parte da una base di dodici miliardi". Lo afferma Enrico Morando, viceministro dell'Economia, in un'intervista alla Stampa. Morando pensa anche alla risoluzione che precede la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza: "Poiché siamo intenzionati a presentare il Def con un certo anticipo - attorno al 20 settembre - è un appuntamento vicino".
Pin It
Stampa

Subito gli sgravi per i neoassunti

Scritto da Tommaso Nannicini.

Tommaso Nannicini
Intervista del Sole24Ore a Tommaso Nannicini.

Priorità al lavoro giovanile, e quindi al taglio strutturale della contribuzione per i neo assunti, per poi realizzare subito in avvio della prossima legislatura «una riforma dell’Irpef che riduca il carico fiscale sulle famiglie con figli». E un avvertimento sulle pensioni: le proposte per cancellare del tutto l’adeguamento dell’età pensionabile alle aspettative di vita non sono solo una “mina” per i conti pubblici ma vanno nella direzione contraria a quella indicata dal Pd dell’«equità tra le generazioni e dentro le generazioni».
Pin It
Stampa

Giovani, lavoro e pensioni

Scritto da Marco Leonardi.

Marco LeonardiInvitiamo a leggere alcune interviste a Marco Leonardi, Consigliere Economico della Presidenza del Consiglio sui temi di lavoro, contribuzione, alternanza scuola/lavoro, pensioni e anticipo pensionistico.

Pin It
Stampa

Con il carried interest il governo apre sempre di più al venture capital

Scritto da Fabrizio Barini.

Fabrizio Barini
Intervista di InvestireOggi a Fabrizio Barini.

Il carried interest è tassato come reddito finanziario e non più come reddito da lavoro. Questa è solo la più recente delle novità normative introdotte in tema di venture capital nel corso dell’ultimo anno. Dal 2016, con il piano industria 4.0, l’attenzione del governo per chi si occupa di finanziare le startup è sensibilmente aumentata. Insomma, alla fine, i policy maker si sono accorti dell’importanza del capitale che finanza le idee.
Pin It
Stampa

Questo Paese ce la può fare

Scritto da Tommaso Nannicini.

Tommaso Nannicini
Intervista di Repubblica

«Prima ancora di un piano industriale per l’Italia, serve un piano industriale che faccia funzionare i ministeri: uno per quello dello Sviluppo economico, uno per il Mef, uno per quello del Lavoro». Tommaso Nannicini, 43 anni, per 11 mesi, con Matteo Renzi premier, è stato sottosegretario a Palazzo Chigi con delega alle politiche economiche. Ora, da responsabile economico del Pd, replica al ministro Carlo Calenda che su Repubblica ha rilanciato la necessità di un piano industriale per l’Italia: «Più che la caccia allo slogan del secolo, abbiamo bisogno che molti dei piani ambiziosi finora lanciati vengano attuati».
Pin It